Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elementi di economia industriale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008963
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’Economia Industriale si occupa dell’analisi delle scelte strategiche di imprese e degli altri agenti coinvolti nella catena di produzione e vendita, quali fornitori, concorrenti, clienti, consumatori e regolatori. Obiettivo principale del corso è imparare a leggere criticamente i fenomeni economici legati a questi agenti. Affronteremo teoricamente temi quali la discriminazione di prezzo, la differenziazione di prodotto, l’innovazione, l’integrazione verticale e orizzontale, confrontando questi risultati con evidenze empiriche e casi di studio.
Prerequisiti e nozioni di base
Elementi di microeconomia
Programma
- Introduzione all'Economia industriale
- Struttura di mercato e potere di mercato
- Il monopolio e la discriminazione di prezzo
- L'oligopolio e la teoria dei giochi
- Giochi statici e dinamici, con strategie discrete e continue,
cooperativi e non cooperativi
- Collusione e giochi ripetuti
- Relazioni contrattuali tra imprese
- Concorrenza non di prezzo
- Analisi delle interdipendenze settoriali: il modello di W.
Leontief
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali, esercitazioni e discussione di casi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla, aperte ed esercizi, con eventuale integrazione orale.
Non sono previsti appelli intermedi.
Criteri di valutazione
L'esame è teso a verificare la conoscenza dei diversi argomenti del programma, anche attraverso esercizi per verificare l'applicazione metodologica delle conoscenze acquisite. Negli esercizi svolti si valuta sia la correttezza del procedimento che l'accuratezza delle spiegazioni (quando richieste).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è il voto della prova scritta, eventualmente integrato dalla prova orale
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita