Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di analisi delle politiche economiche (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S008964
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Obiettivi formativi
L’insegnamento completa, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista formativo, i contenuti dell’insegnamento fondamentale di Politica Economica incentrato sui principi di base dell’economia del benessere e dell’analisi dell’efficienza dei mercati da un punto di vista sociale. Queste nozioni sono fondamentali per comprendere l’impatto di politiche economiche o di shocks, come l’emergenza sanitaria del 2020, sul benessere dei cittadini e l’efficienza delle imprese, l’offerta di lavoro e la domanda di beni di consumo, e sull’economia in generale. Le conoscenze riguardano gli strumenti tipici di un laboratorio d’analisi delle politiche economiche e dei grandi data base economici su cui si basano le analisi: strumenti di micro e macro-econometria e di programmazione matematica per l’analisi delle matrici di contabilità sociale e dei semplici modelli di equilibrio ad esse collegati. Le abilità che questo approccio basato sul principio del learning-by-doing (in questo caso analizzando dati e politiche economiche reali) intende sviluppare riguardano il team work, considerato che più studenti lavoreranno sullo stesso o su più progetti di interesse, di leadership (il capo progetto sarà responsabile della qualità del risultato del progetto stesso), di capacità di risoluzione dei problemi anche attraverso processi di co-creazione delle soluzioni basati sul dialogo tra i portatori di interesse del progetto stesso, e la capacità di attuazione degli stessi progetti presso e con le imprese o istituzioni portatori di interesse. Queste abilità cognitive e non cognitive, anche di tipo trasversale come le abilità di comunicazione all’interno del gruppo e di abilità nella presentazione dei risultati, l’autonomia di giudizio critico e l’apprendimento attraverso la pratica, sono fondamentali per la crescita culturale dello studente e per la sua pratica professionale che potrà giovarsi di un insieme di strumenti di analisi e di interpretazione di big data economici e di modelli acquisiti in laboratorio che dovrebbero essere di grande utilità nel mondo del lavoro.
Tra le conoscenze precedentemente acquisite, sono particolarmente rilevanti per questo insegnamento quelle acquisite negli insegnamenti di Matematica, Microeconomia e Statistica.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: