Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
primo semestre (lauree) Dal 28/09/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
primo semestre (lauree magistrali) Dal 05/10/20 Al 23/12/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
secondo semestre (lauree) Dal 15/02/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 D Federico Perali (Coordinatore)
Public debate and scientific writing - 2020/2021 D Martina Menon (Coordinatore)
Wake up Italia - 2020/2021 D Sergio Noto (Coordinatore)
secondo semestre (lauree magistrali) Dal 01/03/21 Al 01/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
Professional communication for economics - 2020/2021 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Business analytics: make your data make an impact - 2020/2021 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Ciclo di video conferenze: "L’economia del Covid, Verona e l’Italia. Una pandemia che viene da lontano?" - 2020/21 D Sergio Noto (Coordinatore)
Ciclo tematico di conferenze (on-line): “Come saremo? Ripensare il mondo dopo il 2020” - 2020/21 D Federico Brunetti (Coordinatore)
Elements of financial risk management - 2020/21 D Claudio Zoli (Coordinatore)
Integrated Financial Planning - 2020/21 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Introduction to business plan - 2020/21 D Paolo Roffia (Coordinatore)
Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Non ancora assegnato
Piano di marketing - 2020/21 D Virginia Vannucci (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) – 2020/21 D Marco Minozzo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02463

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.

Obiettivi formativi

Il corso tratta le principali tematiche proprie della moderna finanza ed economia pubblica. L'obiettivo è di mettere gli studi in grado di leggere e comprendere la letteratura teorica ed empirica (sia quella di stampo più accademico che quella di stampo più applicato) nonché di fornire loro gli strumenti per avviare una personale attività di ricerca.  Si farà anche riferimento ad elementi di carattere istituzionale sia a livello nazionale che, ove rilevante, a livello internazionale. Gli studenti svilupperanno una solida conoscenza dei concetti e dei fenomeni legati alla finanza pubblica ed all'intervento pubblico nell'economia con particolare riferimento a: sicurezza sociale, tassazione e decisioni finanziarie; tassazione e offerta di lavoro; debito pubblico; regolamentazione del mercato; aste. Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente le implicazioni economiche e sociali dei principali programmi di intervento pubblico. Agli studenti sarà anche data la possibilità di apprendere l'utilizzo di software scientifico per simulare l'impatto delle politiche pubbliche sulle decisioni degli individui.

Programma

Argomenti principali:
- Tassazione: impatto sulle decisioni di investimento e sull'offerta di lavoro; scelta della base imponibile.
- Sistema pensionistico: impatto sulle decisioni di investimento e sull'offerta di lavoro; riforme dei sistemi pensionistici e invecchiamento della popolazione
- Debito pubblico: effetti macroeconomici; sostenibilità.
- Concorrenza imperfetta, Regolamentazione del mercato; Aste e Appalti.
Durante il corso , sarà mostrato come simulare modelli economici per la valutazione quantitativa delle politiche pubbliche.


Libri di testo e bibliografia
Per ogni argomento agli studenti verrà comunicata all'inizio del corso una bibliografia selezionata dai docenti.
Dispense, articoli scientifici e capitoli dei libri elencati sotto rappresenteranno il principale materiale di riferimento.
Parte del materiale sarà reso disponibile direttamente sulla pagine e-learning del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Church J., Ware R. Industrial organization a strategic approach Mc Graw Hill 2000 0071166459
J. Hindriks and G. D. Myles Intermediate Public Economics MIT Press 2006 0262083442

Modalità d'esame

Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI