Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Professional communication for economics - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Business analytics: make your data make an impact - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Business analytics: make your data make an impact - 2020/2021 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010222
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Business analytics: make your data make an impact - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Economics
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il modulo è finalizzato alla conoscenza delle tecniche e metodi per la raccolta, organizzazione ed analisi di dati di
supporto alle decisioni economico finanziarie a livello aziendale. Esso è organizzato in collaborazione con la società di consulenza SDG Consulting Italia SpA, appartenente al gruppo internazionale SDG GROUP e specializzata nel campo del “business analytics”, per lo sviluppo di modelli e sistemi di supporto dei processi di controllo e governo del business.
Il progetto prevede inoltre la collaborazione di Microsoft Italia per il supporto informatico per l’analisi dei
dati e le attività di laboratorio da remoto.
L’attività di formazione avrà lo scopo di introdurre gli studenti al ruolo professionale di business analyst
e permettere loro di acquisire dimestichezza con alcuni dei principali strumenti di Business Intelligence
relativi all’organizzazione ed all’analisi dei dati.
Programma
Dopo alcune ore di lezione di introduzione al tema, gli studenti avranno la possibilità di lavorare in gruppo
direttamente in laboratorio a casi studio che permetteranno loro di cimentarsi con problemi relativi alla
selezione dei dati ed alla loro organizzazione e procedere all’analisi di problemi economico-aziendali
attraverso simulazioni, analisi delle vendite e calcolo di margini di profitto, al fine di derivare valutazioni
delle performance aziendali ed effettuare previsioni economico finanziarie.
Il modulo in inglese sarà coordinato con la partecipazione di esperti di SDG Consulting Italia SpA.
Durata del corso: si articola su tre incontri per un totale di 12 ore di lezioni e attività di
laboratorio equivalenti a 2 cfu.
Periodo di svolgimento: dal 10 maggio 2021 al 26 maggio 2021.
Modalità d'esame
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 2 CFU.
Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni ed al superamento di un prova finale costituita dalla redazione di una relazione relativa ad un caso studio analizzato in laboratorio.