Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Professional communication for economics - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Business analytics: make your data make an impact - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Professional communication for economics - 2020/2021 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S010001
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Professional communication for economics - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Professional communication for economics - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Professional communication for economics - 2020/2021 del corso Laurea magistrale in Economics
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
La proposta formativa concerne l’attivazione di un corso in lingua inglese rivolto principalmente agli studenti dei CdLM in lingua inglese di Economics, Economics and Data Analysis, International Economics and Business, volto al rafforzamento delle abilità di scrittura ed esposizione in lingua inglese, con particolare interesse ai temi economici.
Il corso proposto costituisce un’importante offerta formativa complementare ai Corsi di Studio erogati in lingua inglese, fornendo conoscenze e abilità rilevanti per l’accesso ai segmenti del mercato del lavoro aperti alle relazioni commerciali internazionali ed eventualmente per il proseguimento degli studi a livello di dottorato.
Programma
La proposta replica analoghe iniziative organizzate nei precedenti 7 anni accademici.
L’insegnamento sarà tenuto dal Professor Gooch, John Associate Dean of Graduate Studies & Associate Professor of Literary Studies University of Texas at Dallas USA, School of Arts and Humanities Areas of Specialization: Histories of rhetoric, rhetoric and law, rhetorical criticism, and writing pedagogy.
http://www.utdallas.edu/ah/people/faculty_detail.php?faculty_id=351.
Numero massimo studenti iscritti 40.
Durata del corso: il corso, erogato in modalità online in streaming, si articola in una serie di
lezioni/esercitazioni da 3 ore ciascuna per una durata equivalente ad un totale di 18 ore per ogni studente.
Visto il numero dei potenziali partecipanti dai diversi corsi di studio ed il livello richiesto di interazione
con i singoli studenti, l’impegno didattico del docente coprirà 24 ore di cui 12 ore in comune con tutti i
partecipanti e 6 ore per ognuno dei due gruppi di circa 20 studenti.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo 2021 (indicativamente dal 25 febbraio al 19 marzo 2021).
Modalità d'esame
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 3 CFU. Il riconoscimento di crediti è subordinato a:
- frequenza ad almeno il 75% delle lezioni/esercitazioni;
- superamento di una prova finale di idoneità.