Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Digital design (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S009010
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire basi teoriche e strumenti pratici per affrontare il problema della rappresentazione virtuale di oggetti e scene complesse e dell'analisi e modellazione di dati tridimesionali. Metodi formali riguardanti l'elaborazione digitale di strutture geometriche, la pipeline di scansione 3D e l'analisi di strutture rigide e non-rigide con enfasi alla creazione di contenuti digitali 3D dall'osservazione della realtà. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere le seguenti capacità di applicare le conoscenze acquisite: conoscenze necessarie per implementare un nuovo sistema di generazione di virtuali dall'osservazione di scenari reali, anche in un contesto di ricerca, attraverso la combinazione di metodi formali per l'analisi geometrica di forme 3D rigide e non-rigide; capacità di implementare diverse pipeline di scanning 3D, analizzare le proprietà geometriche delle forme 3D acquisite; generare un modello virtuale secondo i formati standard 3D; gestire le deformazioni di oggetti non-rigidi. Dovrà essere in grado di identificare il metodo di modellazione 3D più adatto al contesto applicativo, capacità di personalizzare ed estendere il sistema di progettazione di contenuti digitali coinvolgendo altre discipline come il machine learning o la robotica; proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della progettazione di contenuti digitali 3D dall'osservazione della realtà. Dovrà essere in grado di esporre i risultati di un'applicazione di progettazione di contenuti digitali 3D e confrontarsi con figure professionali del settore e mostrare capacità di adattarsi in modo autonomo all'evoluzione tecnica e dello stato dell'arte nell'ambito della progettazione 3D di contenuti digitali.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: