Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules among the following (Computer vision and Human computer interaction 1st year only; Advanced computer architectures 2nd year only; the other courses both 1st and 2nd year). Year 2023/24: Robot Programming and Control not activated
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Systems verification & testing (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009017
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di formare gli studenti in ambito di tecniche algoritmiche, linguaggi e strumenti automatici alla base delle metodologie di verifica e collaudo di sistemi digitali e analogici complessi. In particolare, l’obiettivo principale del corso è quello di spiegare come sia possibile rappresentare sistemi complessi mediante piattaforme virtuali in relazione con la loro realizzazione fisica e garantire la sicurezza funzionale e il processo di certificazione dei dispositivi che li compongono. A completamento del corso, gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze fondamentali per comprendere metodologie e strumenti necessari per verificare e collaudare dispositivi analogico/digitali complessi, per garantirne la loro sicurezza funzionale, e per certificarli. Queste conoscenze consentiranno agli studenti di: rappresentare sistemi analogico/digitali sotto forma di piattaforme virtuali; definire metodologie di verifica basata su tecniche dinamiche e semi-formali; sviluppare approcci per il collaudo e la tolleranza ai guasti; utilizzare, integrare e sviluppare strumenti automatici per la modellazione, verifica e collaudo di sistemi analogico/digitali; attivare i processi di certificazione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di: (i) realizzare un progetto laboratoriale di gruppo o personale e di presentarne i relativi risultati motivando le scelte effettuate con appropriatezza di linguaggio; (ii) proseguire anche autonomamente lo studio e la ricerca in ambito di verifica, collaudo e certificazione di sistemi analogico/digitali complessi affrontando tematiche avanzate sia in ambito industriale che in ambito scientifico.
Prerequisiti e nozioni di base
Per apprendere al meglio gli argomenti trattati nel corso è necessario avere conoscenze in ambito di progettazione di sistemi HW/SW
Programma
A. Systems modeling and veriifcation
- SystemVerilog
- ABV introduction
- ABV - specification languages
- ABV - assertion automatic generation
- ABV - assertion qualification: coverage
- ABV - assertion qualification: vacuity
- ABV - assertion qualification: overspecification
B. Systems testing and certiifcation
- Faults-defects-errors definition
- Digital faults modeling
- Analog faults modeling
- verilog-AMS
- Systemc-AMS
- Gate-level simulation
- Fault simulation
- Combinational ATPG
- Sequantial ATPG
- Design for testability
- Self-testing circuits
- Fault tollerance
- Functional safety
- Certification for safety
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali, esercitazioni e attività di autovalutazione tramite l'uso di questionari online.
Sono previste inoltre esercitazioni pratiche al calcolatore.
Sulle pagine Moodle dell'A.A.21/22 sono disponibili le rigistrazione di tutte le lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste di due parti:
- una prova scritta contenente domande ed esercizi;
- una relazione in cui si descrive l'applicazione a un caso di studio di tutto quanto appreso nelle esercitazione di laboratorio. In alternativa a questa relazione, è possibile svolgere un progetto connesso alla tesi.
In caso di restrizioni legate al COVID la modalità d'esame potrebbe essere variata in accordo con chi segue il corso.
Criteri di valutazione
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi legati alla verifica e al testing di un sistema;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni;
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è dato dalla somma pesata del voto di teoria e della relazione di laboratorio.
Lingua dell'esame
English