Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Compulsory activities for Embedded & Iot Systems
Compulsory activities for Robotics Systems
Compulsory activities for Smart Systems & Data Analytics
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 modules among the following
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Industrial plants & production management - INDUSTRIAL PLANTS (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009015
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Periodo
Secondo semestre dal 7 mar 2022 al 10 giu 2022.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del modulo "Industrial Plants" è quello di far maturare un approccio metodologico generale per la risoluzione di problemi tecnici industriali.
Durante il modulo verranno trasmesse le metodologie teoriche e applicative per la comprensione del comportamento meccanico/meccatronico di un sistema industriale e per la sua successiva modifica e ottimizzazione.
Al termine del modulo si sarà in grado di:
1) riconoscere alcuni punti critici dei componenti di un impianto industriale;
2) proporre soluzioni alle problematiche meccaniche industriali dell'impianto;
3) proporre una semplice progettazione funzionale dei componenti industriali.
In generale verranno approfondite le seguenti fasi (per risolvere problemi tecnici industriali):
a) riconoscimento dei punti critici in un sistema industriale reale (dominio reale);
b) sintesi del sistema, sviluppando un semplice modello meccanico (dominio fisico/matematico);
c) analisi, validazione e simulazione del modello meccanico (dominio fisico/matematico);
d) progettazione, validazione e simulazione di un semplice modello virtuale (dominio virtuale);
e) analisi per l’implementazione della soluzione in un’applicazione reale (dominio fisico/matematico/virtuale/reale).
Il modulo “Industrial Plants” sarà focalizzato sulla comprensione del comportamento meccanico, meccatronico e robotico dei componenti di un impianto industriale, propria del Settore Scientifico Disciplinare (S.S.D.) ING-IND / 13-meccanica applicata alle macchine al quale appartiene (si veda la declaratoria nazionale: http://attiministeriali.miur.it/media/265757/allegato_b.pdf).
Il modulo fornirà competenze base sull'interazione cinematica, statica e dinamica dei componenti di un sistema industriale. Verranno introdotti concetti base sulle vibrazioni dei componenti e sulla dinamica delle macchine industriali al fine di ridurre i disturbi e ottimizzare il processo produttivo. Il modulo analizzerà la meccanica delle macchine negli impianti industriali, fornendo conoscenze teoriche di base che verranno applicate a problemi industriali concreti.
Durante il modulo verranno approfonditi i concetti di progettazione industriale funzionale e studiati, da un punto di vista teorico e applicativo, alcuni componenti di un impianto industriale e la loro interazione (ad esempio: robot, pinze, esoscheletri per l'industria, robot con ruote/gambe per gli impianti industriali e agro-alimentari). Un forte legame sarà instaurato con il laboratorio ICE (Industrial Computer Engineering Lab) dell’Università di Verona e verranno studiati alcuni componenti industriali al suo interno: robot industriali, attuatori, pinze, nastri trasportatori, sistemi meccatronici. Un progetto industriale (IPP) (facoltativo) potrà essere portato avanti individualmente da ogni studente per approfondire un problema industriale e proporne una soluzione.
Programma
1. Introduzione e obiettivi
2. Fondamenti di meccanica applicata agli impianti industriali
3. Progettazione funzionale di macchine industriali e robot della Smart Industry
4. Elementi funzionali di dinamica delle macchine industriali
5. Esempio applicativo di risoluzione di un Progetto Industriale (IPP)
Bibliografia
Modalità d'esame
La validazione finale del modulo sarà effettuata rispondendo a domande e risolvendo esercizi proposti in un test (scritto oppure orale). Per passare la validazione finale è necessario ottenere un voto pari o superiore a 18/30.
Facoltativo: su richiesta, può essere portato avanti (individualmente) un progetto industriale (IPP), assegnato dal docente, per ottenere un bonus sul voto finale (fino a 6 punti in più). Il progetto industriale IPP non è obbligatorio per passare la validazione finale, ma è facoltativo. Per iniziare il progetto IPP facoltativo si prega di contattare il docente durante le lezioni del modulo. Il report IPP finale va consegnato almeno una settimana prima della data del test (scritto o orale) al quale si vuole partecipare.