Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomo fisiopatologia, semiotica e biomeccanica dell'arto inferiore, cingolo pelvico e rachide lombo-sacrale - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009036
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla anatomo-fisiopatologia delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche dell’arto inferiore, cingolo pelvico e rachide lombo-sacrale ivi compreso le sindromi algiche conseguenti a patologie acute e croniche di interesse riabilitativo. Conoscere i principali metodi di valutazione semeiotica e funzionale. Conoscere e saper applicare i principali indicatori di esito per misurare il miglioramento clinico del paziente. Conoscere i principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi.
Programma
Il programma del modulo prevede la presentazione e trattazione dei principali metodi di valutazione clinica e strumentale delle funzioni neuromuscoloscheletriche secondo l'ottica ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health). Saranno descritti i principali indicatori di esito per misurare il controllo posturale e il cammino.
Bibliografia
Modalità d'esame
La verifica degli apprendimenti prevede una valutazione ad alta strutturazione con test a scelta multipla in cui lo studente dovrà selezionare la risposta corretta tra quattro possibili scelte.
I criteri di valutazione riguardano il grado delle conoscenze acquisite mediante voto in trentesimi.