Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze medico chirurgiche - ANATOMIA PATOLOGICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009049
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Descrivere il ruolo dell'Anatomia Patologica nella diagnostica della patologia ortopedica. Descrivere le tappe dall'invio del campione alla diagnosi istopatologica.
Descrivere le principali patologie in ambito ortopedico, in modo da comprendere l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale clinico
Programma
Introduzione all'Anatomia Patologica e tappe necessarie dalla ricezione del campione alla diagnosi istopatologica. Alterazioni morfologiche dei tessuti e loro significato.
Patologia ossea non-neoplastica (fratture, osteomielite, osteomalacia, osteogenesi imperfecta, artriti, osteoporosi) e neoplastica (tumori primitivi e secondari dell'osso).
Patologia del Sistema nervoso centrale (malattie demielinizzanti e neuro-degenerative, meningiti, encefaliti, infarto cerebrale, emorragia cerebrale e subarcnoidea)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale.