Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomo fisiopatologia, semiotica e biomeccanica dell'arto superiore, rachide cervico-dorsale - PATOLOGIE DELL'ARTO SUPERIORE E RACHIDE CERVICO-DORSALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009137
Crediti
4
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
L'insegnamento è organizzato come segue:
PARTE 1
PARTE 2
Obiettivi formativi
------------------------
MM: PARTE 1
------------------------
------------------------
MM: PARTE 2
------------------------
l'insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. i problemi dei pazienti saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e alla scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente.
Programma
------------------------
MM: PARTE 1
------------------------
------------------------
MM: PARTE 2
------------------------
Definizione ed esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli (distorsioni, lussazioni). Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e tardive delle fratture Patologie della spalla, con particolare riferimento alla sostituzione protesica. Approccio al paziente polifratturato (bacino, colonna, arti). Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche.
Modalità d'esame
------------------------
MM: PARTE 1
------------------------
------------------------
MM: PARTE 2
------------------------
scritto a risposte multiple