Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2022/2023 al secondo anno di corso).
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Valutazioni d'azienda (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006191
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 20 feb 2023 al 19 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso muove dal presupposto che il tema delle valutazioni d'azienda consente di ricomporre ad unità le conoscenze, man mano acquisite nel percorso di studio, riguardanti le condizioni di funzionamento, crescita e sviluppo delle imprese e dei gruppi. La strategia aziendale, le teorie dell’organizzazione, la capacità di lettura e di utilizzazione dei bilanci d’impresa, l’abilità di saper attingere dati ed informazioni dai mercati reali e finanziari, locali e internazionali, costituiscono il quadro di riferimento necessario per un corretto impiego delle metodologie di valutazione d'azienda. Ciò posto, il corso è volto a far conoscere e comprendere gli ambiti di utilizzo delle valutazioni d'azienda e le leve alla radice del valore economico per poi approfondire le specifiche metodologie di valutazione. L’intento è altresì quello di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente giudicare le metodologie più adatte da selezionare nelle specifiche circostanze valutative, per poi essere in grado di saperle correttamente applicare. Pertanto, al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper identificare gli opportuni metodi di determinazione del valore economico nonché di essere in grado di applicarli sapendo selezionare e quantificare gli input che alimentano le formule valutative.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve disporre di una solida base di conoscenze in materia di economia d'azienda, di contabilità e di redazione del bilancio.
Programma
Parte I - Il valore d’impresa tra teoria e prassi aziendale
1. Il valore economico
2. Le finalità e gli ambiti di misurazione del valore
3. Le leve del valore.
4. Introduzione ai metodi di misurazione
5. Principi base di business planning
6. Il calcolo dei flussi di risultato. La ragionevolezza dei piani
7. Il costo del capitale
Parte II - I metodi di misurazione del valore economico
8. I metodi fondati sui flussi di risultato di reddito: profili generali e applicativi
9. I metodi fondati sui flussi di risultato di cassa: profili generali e applicativi
10. I metodi patrimoniali: profili generali e applicativi
11. I metodi misti: profili generali e applicativi
12. I metodi di mercato: profili generali e applicativi
13. Il reperimento dei dati sui provider
Parte III - Ambiti professionali di applicazione di metodi valutativi
14. L'Impairment Test
15. La valutazione dei gruppi
16. La valutazione degli intangibili. Il caso dei marchi
17. La scelta dei metodi appropriati. Le imprese in perdita
Bibliografia
Modalità didattiche
Al fine di stimolare la capacità critica e di apprendimento degli studenti, i diversi argomenti in programma sono sviluppati, oltre che tramite lezioni frontali, anche mediante testimonianze nonché applicazioni e casi aziendali costruiti sulla base di situazioni reali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova d’esame scritta. Lo studente, se supera la prova scritta, può poi accedere ad una prova orale facoltativa. La prova scritta è strutturata in quattro quesiti che abbracciano ciascuna parte del programma. In particolare: i) tre quesiti (a risposta aperta) sono di carattere teorico-descrittivo tesi a verificare la conoscenza dei contenuti oggetto del corso e sono formulati anche al fine di accertare la capacità critica e di giudizio dello studente; ii) un quesito è costituito da un esercizio teso a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite, al fine di accertare le competenze specifiche maturate dallo studente in merito ai diversi aspetti pratico-operativi attinenti le valutazioni d'impresa.
Criteri di valutazione
A ciascuno dei quattro quesiti è assegnato un punteggio tra 7 e 10 punti, per un totale dei quattro quesiti di 31 punti (corrispondenti, se interamente conseguiti, ad un voto di 30 con lode).
Criteri di composizione del voto finale
Lo studente supera la prova scritta se consegue in ciascun quesito un punteggio di almeno il 50% dei punti a disposizione, per una valutazione complessiva di almeno 18/31. La prova orale può essere richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta nel caso in cui sia convinto che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova scritta.
Lingua dell'esame
Italiano