Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2022/2023 al secondo anno di corso).

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006193

Coordinatore

Paolo Farinon

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

Primo semestre (lauree magistrali) dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative a tematiche tipiche della tecnica e della prassi professionale, nonché di far comprendere taluni aspetti afferenti l’organizzazione e la gestione degli studi professionali. In particolare, l’insegnamento è volto a far conoscere e comprendere: 1. gli aspetti economico-aziendali, giuridici e fiscali inerenti le operazioni straordinarie d’impresa, estendendo a questa complessa tematica le nozioni ed i concetti acquisiti nel percorso di studi. L’intento è, altresì, quello di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper: a) autonomamente individuare, rispetto ad una determinata situazione aziendale, l’operazione straordinaria più idonea al perseguimento degli obiettivi posti dalla governance; b) attuare, sotto il profilo operativo, l’intera operazione, tenendo presenti le implicazioni fiscali e gli impatti contabili e di bilancio, connessi sia al quadro normativo di riferimento sia agli orientamenti espressi dalla miglior prassi nazionale ed internazionale; 2. i diversi ruoli che può assumere il professionista nell’ambito delle "crisi aziendali", soprattutto in riferimento alle procedure volte al possibile risanamento dell’impresa in crisi; 3. i principali aspetti relativi all’organizzazione ed alla gestione dello studio professionale, senza tralasciare alcuni brevi cenni alle norme che disciplinano l’esercizio della professione. Al fine di far comprendere agli studenti le criticità ed alcune problematiche operative che si presentano nella prassi professionale, i diversi argomenti in programma sono sviluppati, oltre che tramite lezioni frontali, anche mediante l’esame di casi aziendali connessi a situazioni reali ed eventuali testimonianze di professionisti.

Prerequisiti e nozioni di base

Al fine di una migliore comprensione degli argomenti trattati, lo studente deve possedere adeguate conoscenze per quanto riguarda la contabilità aziendale e la predisposizione del bilancio di esercizio.

Programma

In sintesi, il programma è il seguente:
Parte 1 – Le operazioni straordinarie d’impresa
• la cessione d’azienda
• il conferimento
• la fusione
• la scissione
• le business combination nel modello IAS/IFRS
• la trasformazione
• la liquidazione ordinaria
Parte 2 – Il ruolo del professionista nelle crisi aziendali
• il ruolo del professionista nelle procedure concorsuali
• il professionista quale advisor dell’impresa in crisi
• le attestazioni del professionista nelle procedure volte alla soluzione della crisi d’impresa
Parte 3 – La professione e lo studio professionale
• cenni sulle principali norme in tema di esercizio della professione
• cenni sull’organizzazione e la gestione dello studio professionale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all’implementazione delle conoscenze teoriche.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Programma e materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di accertamento dell’apprendimento prevedono una prova scritta che può eventualmente essere seguita ed integrata da una prova orale, a discrezione dello studente.
La durata della prova scritta è di un'ora e quarantacinque minuti.
Le prove d'esame non discriminano tra frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova scritta è valutata in 30esimi e riguarda l’intero programma nel quale si articola l’insegnamento.
In particolare, per la Parte 1 (operazioni straordinarie d’impresa) sono previsti due quesiti, così strutturati:
- il primo è composto da domande a risposta multipla; la valutazione viene formulata tenendo conto delle conoscenze dimostrate dallo studente sugli aspetti giuridici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie esaminate;
- il secondo consiste nell’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite ad una specifica operazione straordinaria, in relazione alla quale si richiede di sviluppare gli aspetti della valutazione, rilevazione e rappresentazione contabile; la valutazione viene formulata tenendo conte delle conoscenze e delle competenze specifiche dimostrate dallo studente sui diversi aspetti operativi delle business combination.
Per le Parti 2 e 3 è prevista una domanda aperta; la valutazione viene formulata tenendo conto della conoscenza dimostrata dallo studente sui contenuti di tali parti, nonché della sua capacità critica e di giudizio.
La prova orale – facoltativa su richiesta dello studente che abbia riportato nella prova scritta una valutazione almeno pari a 25/30 – è tesa ad accertare anche la capacità comunicativa dello studente; la valutazione della prova orale viene formulata tenendo conto di:
- profondità ed estensione delle nozioni apprese dallo studente;
- proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto complessivo della prova scritta è dato dalla somma del punteggio, espresso in 30esimi, dei singoli quesiti che la compongono, secondo la seguente distribuzione:
- massimo 7 punti per il primo quesito della Parte 1;
- massimo 18 punti per il secondo quesito della Parte 1;
- massimo 5 punti per le Parte 2 e 3.
Alla prova orale sono attribuiti al massimo 3 punti, che possono essere aggiunti o tolti al voto riportato nella prova scritta, in base alla performance dimostrata dallo studente.

Lingua dell'esame

Italiano