Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2022/2023 al secondo anno di corso).

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009793

Coordinatore

Paolo Pertile

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti i principali metodi impiegati nelle diverse fasi del processo di valutazione di programmi e progetti di investimento. Particolare rilevanza sarà data a progetti di interesse pubblico e allo studio degli impatti per cui il mercato non fornisce un riferimento diretto ai fini della valutazione (per esempio, impatti di natura ambientale). Al termine del processo di apprendimento dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di individuare lo strumento più adatto da impiegare nel processo valutativo in relazione alle caratteristiche specifiche del progetto e di applicare metodi appropriati per la soluzione delle problematiche più comuni nel processo di valutazione.

Programma


- La valutazione ex-ante ed ex-post di progetti di interesse pubblico
- Il contesto istituzionale per la valutazione in Italia e in Europa
- Criteri decisionali
- Analisi finanziaria e analisi economica
- La valutazione in assenza di mercato e di rilevanti impatti sull’ambiente
- Risk-assessment nella valutazione di progetti
- Analisi di sensitività e metodi di simulazione per le decisioni in condizioni di incertezza
- La pratica della valutazione di progetti nel contesto Europeo
- Analisi di casi studio

Modalità d'esame

La valutazione si baserà su una prova scritta mirata a verificare l'acquisizione delle basi concettuali esposte durante il corso e la capacità di applicazione dei metodi in situazioni specifiche.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI