Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
5
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 insegnamento a scelta (Attenzione: "Accounting internazionale avanzato" viene erogato al primo anno di corso; "Valutazioni d'azienda" verrà erogato nell'a.a. 2022/2023 al secondo anno di corso).

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009791

Coordinatore

Silvano Corbella

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inquadra nel processo di armonizzazione in corso a livello internazionale che, tra l’altro, ha condotto all’introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e della c.d. “informativa non finanziaria” nella regolamentazione del rapporto annuale di molteplici paesi (europei ed extra-europei), prevedendone l’applicazione con riguardo (al minimo) ai bilanci (consolidati) di società che emettono titoli quotati sul mercato dei capitali. Così inquadrato, l’insegnamento muove da un preliminare illustrazione del processo di armonizzazione in atto e delle conseguenti scelte esercitate in alcuni dei principali paesi e contesti geo-politici (Unione europea, Italia, USA, ecc.). Successivamente, i contenuti esposti entrano nel merito dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, trattando dapprima del framework di riferimento e successivamente dei singoli principi più rilevanti. Vengono poi delineate le tendenze in atto a livello internazionale in materia di reporting integrato e di sostenibilità. L’intento dell’insegnamento è quello di far acquisire allo Studente, in una prospettiva internazionale, le conoscenze necessarie per saper affrontare autonomamente le principali problematiche di redazione di un bilancio di una società “IAS/IFRS adopter” e delle forme più avanzate di reportistica non finanziaria, mettendolo altresì nella condizione di coglierne il potenziale informativo. Pertanto, al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper applicare i criteri di classificazione e valutazione previsti dai principi internazionali nonché di saper presidiare i contenuti delle varie forme di comunicazione a cui è tenuta una società di grandi dimensioni.

Programma

Parte I – Il processo di armonizzazione contabile
1. Elementi introduttivi di International Accounting
2. Il processo di armonizzazione nell’ambito dell’International Accounting
3. L’armonizzazione a livello europeo e mondiale

Parte II – La disciplina di redazione del bilancio ai sensi degli Ias/Ifrs
1. Il framework
2. Gli schemi di bilancio
3. Valori di costo e di fair value alla base dei criteri di valutazione
4. Analisi e applicazione di singoli principi rilevanti

Parte III – Informativa non finanziaria e reporting di sostenibilità
1. L’evoluzione dell’informativa non finanziaria: verso un approccio integrato
2. Gli standard di riferimento per la redazione del reporting di sostenibilità
3. Casi e problemi di elaborazione e disclosure dell’informativa di sostenibilità

Riferimenti bibliografici
• A. Palma (a cura di), Il bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili, Giuffré, Milano, 2016 (limitatamente alle parti che verranno segnalate dai docenti).
• Altri articoli e materiali verranno indicati all’inizio del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova d’esame scritta. Lo studente, se supera la prova scritta, può poi accedere ad una prova orale facoltativa. La prova scritta è strutturata in tre quesiti che abbracciano ciascuna parte del programma. In particolare: i) due quesiti (a risposta aperta) sono di carattere teorico-descrittivo tesi a verificare la conoscenza dei contenuti oggetto del corso e sono formulati anche al fine di accertare la capacità critica e di giudizio dello studente; ii) un quesito è costituito da un esercizio teso a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite, al fine di accertare le competenze specifiche maturate dallo studente in merito ai diversi aspetti pratico-operativi attinenti le valutazioni d'impresa. A ciascuno dei tre quesiti è assegnato un punteggio tra 8 e 12 punti, per un totale dei tre quesiti di 31 punti (corrispondenti, se interamente conseguiti, ad un voto di 30 con lode). Lo studente supera la prova scritta se consegue in ciascun quesito un punteggio di almeno il 50% dei punti a disposizione, per una valutazione complessiva di almeno 18/31. La prova orale può essere richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta nel caso in cui sia convinto che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI