Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto, economia, sviluppo sostenibile - LAW OF AGRO-ENVIROMENTAL INNOVATION AND SUSTAINABILITY (DIRITTO DELL'INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ AGRO-AMBIENTALI) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009805
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/03 - DIRITTO AGRARIO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Diritto, Nuove tecnologie e Sostenibilità. Si propone, in particolare, di completare la conoscenza avanzata delle complesse dimensioni della sostenibilità come integrità dell'ecosistema, efficienza economica ed equità sociale, con un adeguato approfondimento del rapporto tra economia circolare e sostenibilità ambientale e del diritto della sostenibilità con particolare attenzione alla prospettiva agroalimentare e alle istanze di conservazione delle risorse naturali come risorse strategiche e di protezione della diversità biologica.
Il modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza delle ampie relazioni tra attività agricola e diritto agrario, da una parte, e sostenibilità del pianeta e diritto ambientale, dall’altra parte, tenendo conto del concetto di filiera agroalimentare e delle strategie europee "Farm to fork" e della biodiversità.
Programma
Il modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza delle ampie relazioni tra attività agricola e diritto agrario, da una parte, e sostenibilità del pianeta e diritto ambientale, dall’altra parte, tenendo conto del concetto di filiera agroalimentare e delle strategie europee "Farm to fork" e della biodiversità. Verrà approfondito l'attuale quadro internazionale: Green Deal europeo; Agenda 2030, negoziati internazionali e dibattiti sui cambiamenti climatici.
In particolare verranno analizzate le singole modalità produttive regolate dalla normativa europea e italiana in transizione verso la sostenibilità.
Le lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore) (prerequisiti) sono dedicate ai seguenti argomenti:
• Modelli di agricoltura sostenibile.
• Produzione biologica e sostenibile. Aspetti pratici.
• DOC e IGP: aspetti pratici.
• Approccio precauzionale e OGM (giurisprudenza).
Le lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore) sono dedicate ai seguenti argomenti:
• Scopo del diritto agrario e caratterizzazione dell’attività.
• Sicurezza alimentare, sfide, concetto. Rapporto con la Sostenibilià.
• I principali dibattiti mondiali attualmente in corso riguardo all’attività agraria, al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare.
• Fitosanitari.
• Agenda 2030; Green deal europeo e negoziati internazionali.
• Agricoltura biologica.
• Altri modelli di agricoltura sostenibile (agricoltura integrata, agroecologia, agricoltura di precisione, ecc.).
• Indicazioni geografiche e denominazioni di origine e loro legame con l’ambiente.
• Dibattito intorno agli OGM e all’ambiente e principio di precauzione.
• Tutela della biodiversità e possibilità di brevettabilità.
Durante il corso si organizzano tre focus dedicati con il supporto della metodologia PBS (problem based solving):
• Focus e approfondimento delle fonti del diritto agroambientale (PBS)
• Focus e approfondimento delle competenze comunitarie, statali, regionali e comunali in materia agroambientale (PBS)
• Focus e approfondimento della disciplina dei prodotti fitosanitari (PBS)
Bibliografia
Modalità d'esame
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali per 30 ore (supportate dall’utilizzo di presentazioni ppt) con esercitazioni di gruppo organizzate secondo il metodo del Problem Based Solving (PBS). Al termine del corso è organizzata la presentazione degli elaborati di approfondimento e la discussione finale.
Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su due diversi elementi:
Prova orale sui temi affrontanti durante il corso
Elaborato e presentazione del lavoro di gruppo (max 3000 parole)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.
Per gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale sarà ripartito come segue:
Prova orale sui temi affrontati durante il corso (50%)
Elaborato e presentazione lavoro di gruppo (max 3000 parole) (50%)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in italiano.
Testi di riferimento:
Borghi, P.; Canfora, I.; Di Lauro, A. E Russo, L. (a cura di), Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione Europea, Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. Parte Quinta: Cap. 1, 2 e 4; Parte Sesta: Cap. 2 e 8; Parte Ottava: Cap. 3.
Cristiani, Eloisa, “Quali regole per un’agricoltura “sostenibile”?, Rivista di diritto agrario, 4, 2019, p. 645.