Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della proprietà intellettuale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009816
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto della proprieta' intellettuale del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
- Diritto della proprietà intellettuale del corso Laurea magistrale in Artificial Intelligence [LM-18]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 13 feb 2023 al 25 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Internazionalizzazione dei mercati. L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze giuridiche di base dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, con particolare riferimento alle privative scaturenti dai diritti d’autore / copyright, dai brevetti per invenzione industriale e per design e dalle tutele dei segni distintivi nell’attività di impresa, come marchi, indicazioni geografiche e denominazioni d’origine. Saranno in particolare approfondite le condizioni di riconoscimento dei diversi diritti, ivi comprese le procedure di registrazione e le procedure di contestazione e protezione, distinguendo tra dimensione nazionale, europea ed internazionale. Ci si soffermerà altresì sul ruolo sistematico della proprietà intellettuale per l’innovazione, dal punto di vista sia delle imprese, quale incentivo agli investimenti nonché asset strategico, sia dei consumatori, per l’impatto generato sulle dinamiche concorrenziali soprattutto nelle frontiere più avanzate dei mercati.
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare, orientando la propria competenza alla compliance contrattuale e alla prevenzione del conflitto giudiziario, sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico e regolativo e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti e nozioni di base
Nozioni di base di diritto civile (diritti reali, obbligazioni, contratti) e di diritto commerciale (impresa e mercato)
Programma
Il programma avrà ad oggetto i fondamenti dei vari diritti di proprietà industriale e intellettuale, per poi focalizzarsi sul marchio quale elemento centrale della comunicazione dei valori dell'impresa sul mercato in un'ottica di internalizzazione strategica.
In dettaglio:
- diritti di proprietà industriale e intellettuale (nozioni e fondamenti)
- la differenza tra brevetti, segreti commerciali, diritti d'autore, disegni e modelli, marchi
- il marchio: requisiti, registrazione, effetti, tutela ed invalidità
- i diversi tipi di marchio: individuale, collettivo e di certificazione
- ulteriori profili di disciplina della comunicazione d'impresa sul mercato: concorrenza sleale, pubblicità ingannevole, pratiche commerciali scorrette
Come testo di riferimento si indica Vanzetti - Di Cataldo - Spolidoro, Manuale di Diritto Industriale, Giuffrè, 2021, p. 1-358
NB: per gli studenti di Informatica, Laurea in Artificial Intelligence, verrano concordati approfondimenti ad hoc
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi casistica, dibattito in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base del diritto della proprietà intellettuale
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico su tematiche relative al diritto della proprietà intellettuale
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.
La prova d'esame sarà orale, riguardante l'analisi di un caso/tema e l'esposizione delle relative problematiche e possibili soluzioni
Criteri di valutazione
apprendimento delle nozioni giuridiche; capacità di analisi dei problemi giuridici e ragionamento critico; competenza lessicale e qualità dell'esposizione.
Il voto è su base 30/30
Lingua dell'esame
italiano