Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto amministrativo I (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00321
Docente
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Inteso come disciplina giuridica il Diritto amministrativo si occupa delle pubbliche amministrazioni (in particolare dello Stato, degli enti comunitari e di quelli funzionali), tanto per i profili dell’organizzazione che per quelli dell’attività, e dei loro rapporti con i cittadini. Tradizionalmente appartiene al settore del diritto pubblico interno, ma in misura crescente annovera -talora ibridandoli- istituti che trovano origine nel diritto pubblico internazionale (specie dell’Unione Europea) e nel diritto privato.
Come materia d’insegnamento si articola nei corsi di Diritto amministrativo I e di Diritto amministrativo II, e trova il suo necessario completamento nel Diritto processuale amministrativo.
Il corso di Diritto amministrativo I intende fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali sui temi delle fonti e dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni nonché dei servizi pubblici.
Programma
Pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo: profili generali.
La pubblica amministrazione in senso oggettivo e soggettivo.
L'ordinamento amministrativo e le sue fonti, interne e comunitarie.
L’amministrazione nella Costituzione
L'organizzazione amministrativa: profili generali
Il personale e il rapporto d’impiego con le pubbliche amministrazioni; la dirigenza.
L’organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici.
Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo.
I beni pubblici
I beni privati di interesse pubblico.
I beni culturali e paesaggistici. L’ambiente
Le funzioni di regolazione del mercato
I servizi pubblici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F. G. SCOCA (a cura di) | Diritto amministrativo | Giappicchelli, Torino | 2008 | Modulo I (7 crediti): Parte 1 (cap. 1-5), Parte 2 (cap. 1-3), Parte 8 (cap. 1-3), Parte 9 (cap. 1-3); modulo II (3 crediti): Parte 7 (cap. 1 e 2); modulo III (5 crediti): Parte 1 (cap. 1-5), Parte 2 (cap. 1-3), Parte 8 (1-3), parte 9 (cap. 1). | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 | Per le fonti normative comunitarie e secondarie nazionali (statuti e regolamenti statali, regionali e degli enti pubblici) gli appunti delle lezioni oppure le parti corrispondenti di un manuale di diritto costituzionale. | Modulo I (7 crediti) e Modulo III (5 crediti) | |||
Diritto amministrativo 1 | una recente raccolta di testi normativi relativi agli argomenti del programma | Modulo I (7 crediti) e Modulo III (5 crediti) | |||
G. Sciullo | voce "Federalismo amministrativo" in Dig. IV (disc.pubbl.) , Aggiornamento** | Utet- Torino | 2005 | Modulo I (7 crediti) e Modulo III (5 crediti): pp.12, oppure in www.federalismi.it, n.23/2004, pp. 1-18 |
Modalità d'esame
L’esame verrà effettuato in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 36 KB, 8/6/08)