Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'allenamento I (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01990
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
III quadrimestre, II quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
• Imparare come scrivere un programma d’allenamento per migliorare:
o Fitness aerobico
o La forza
o La velocità
o La capacità anaerobica
• Imparare come programmare e pianificare un programma d’allenamento
Programma
LEZIONE 1: Introduzione e organizzazione
LEZIONE 2: Principi di allenamento
LEZIONE 3: Basi biologiche dell'allenamento I
LEZIONE 4: Basi biologiche dell'allenamento II
LEZIONE 5: Prepararsi ad allenare
LEZIONE 6: Allenamento e ventilazione
LEZIONE 7: Allenamento di VO2max
LEZIONE 8: Allenamento della soglia del lattato
LEZIONE 9: Capacità anaerobica e velocità
LEZIONE 10: Fisiologia degli sport di squadra
LEZIONE 11: Altitudine e allenamento
LEZIONE 12: Allenamento di ipertrofia
LEZIONE 13: Allenamento di forza/Potenza
LEZIONE 14: “Concurrent training”
LEZIONE 15: Monitoraggio dell’allenamento
LEZIONE 16: Sovrallenamento (overtraining)
LEZIONE 17: Pianificazione di allenamento (periodizzazione)
LEZIONE 18: Allenamento e nutrizione
LEZIONE 19: Riassunto
LEZIONE 20: Conclusioni e spiegazione dell'esame
Modalità d'esame
Scritto
Materiale e documenti
-
conti fonti energetiche (MA10) (vnd.ms-excel, it, 342 KB, 2/9/10)
-
INTERVAL TRAINING - FINAL (Esercitaz. Ardigò) (msword, it, 1399 KB, 6/1/10)
-
Lezione Prof. Cevese (octet-stream, it, 126 KB, 1/21/10)
-
RSA (Esercitaz. Ardigò) (msword, it, 127 KB, 6/1/10)
-
Scheda organizzazione esercitazioni (vnd.ms-excel, it, 19 KB, 2/1/10)
-
TEST MASSIMALE - Ipertrofia - Forza - Potenza (Esercitaz. Ardigò) (msword, it, 24 KB, 6/1/10)