Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01520

Docente

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/01 - BOTANICA GENERALE

Periodo

I quadrimestre dal 1 ott 2008 al 28 nov 2008.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso è diretto a studenti che, avendo seguito il corso di Biologia, desiderino approfondire la conoscenza di alcuni metodi che sono alla base dello studio della struttura e funzione delle cellule e dei tessuti. Prendendo lo spunto da alcuni argomenti affrontati nel corso di Biologia e altri corsi biologici, si analizzeranno le tecniche utilizzate e le loro potenzialità.

Programma

“VEDERE” LE CELLULE: I VARI TIPI DI MICROSCOPIO E LE LORO PRESTAZIONI.
LOCALIZZARE LE SOSTANZE: “VEDERE” I GENI E LA LORO ESPRESSIONE (IBRIDAZIONE IN SITU); “VEDERE” DOVE SI TROVA UNA CERTA PROTEINA (IMMUNOCITOCHIMICA)
MISURARE LE CELLULE: METODI CITOANALITICI
LE CELLULE IN FUNZIONE: COME POSSO SAPERE SE UNA CELLULA È VIVA? O SE UNA SOSTANZA È CITOTOSSICA? O SE LA CELLULA SI DIVIDE?
VEDERE LE CELLULE CHE SI PARLANO E RISPONDONO AGLI STIMOLI: SPOSTAMENTO DI MOLECOLE TRA NUCLEO E CITOPLASMA, RECETTORI, FLUSSI IONICI, IL LIVELLO DEL CALCIO. LE POTENZIALITÀ DELLE COLTURE CELLULARI

Modalità d'esame

L’esame sarà scritto con eventuale discussione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti