Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia dello sport (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00102
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Fisiologia dello sport del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
II quadrimestre, I quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere dal punto di vista qualitativo e quantitativo le risposte integrate cardio-respiratorie, termoregolatorie, endocrine e muscolari all’esercizio fisico acuto. Conoscere gli effetti adattativi indotti dall’allenamento di varie tipologie e quelli causati dall’inattività/immobilità.
Programma
ENERGETICA MUSCOLARE: FONTI ENERGETICHE DEL MUSCOLO, MISURE DEL METABOLISMO
ENERGETICA MUSCOLARE: COSTO ENERGETICO DELLA LOCOMOZIONE
RISPOSTA ACUTA ALL'ESERCIZIO: APPARATO RESPIRATORIO, CONTROLLO DEL PH
RISPOSTA ACUTA ALL'ESERCIZIO: APPARATO CARDIOVASCOLARE
RISPOSTA ACUTA ALL'ESERCIZIO: MODULAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE
RISPOSTA ACUTA ALL'ESERCIZIO: INTEGRAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE
RISPOSTA ACUTA ALL'ESERCIZIO: TERMOREGOLAZIONE
RISPOSTA ACUTA ALL'ESERCIZIO: SISTEMA ENDOCRINO
RISPOSTA ADATTATIVA ALL'ALLENAMENTO: ASPETTI CARDIORESPIRATORI
RISPOSTA ADATTATIVA ALL'ALLENAMENTO: ASPETTI MUSCOLARI E BIOENERGETICI
RISPOSTA ADATTATIVA ALL'ALLENAMENTO: TERMOREGOLAZIONE E SISTEMA ENDOCRINO
EFFETTI DELL'INATTIVITÀ E DELL'IMMOBILITÀ SULL'ORGANISMO A RIPOSO E SULLA RISPOSTA ALL'ESERCIZIO
Modalità d'esame
L’esame è scritto ed orale: un test a risposta multipla sarà seguito, per chi raggiunga la sufficienza, da un colloquio orale.
Materiale e documenti
-
Programma (pdf, it, 36 KB, 10/7/09)
-
Scheda insegnamento (vnd.ms-excel, it, 31 KB, 10/7/09)