Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attività motorie per la prevenzione (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02420
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
II semestre dal 28 feb 2011 al 3 giu 2011.
Obiettivi formativi
Prof. Lanza
Lo scopo del corso è far acquisire a studentesse e studenti una padronanza di base della didattica e della programmazione delle attività motorie per la prevenzione nelle persone adulte.
Prof. Cevese
Lo scopo del corso è far rivisitare a studentesse e studenti concetti di fisiologia dell’esercizio sulla base di articoli e pubblicazioni inerenti vari aspetti dell’attività fisica per la prevenzione.
Programma
Prof. Lanza
Introduzione: illustrazione delle caratteristiche generale dell'intervento preventivo attraverso l'attività fisica
Riepilogo concetti di teoria dell'allenamento delle capacità motorie salute - correlate
Riepilogo sintetico delle modalità di Progettazione e Programmazione delle Attività fisiche
Motivazioni e Barriere all'AF
Strumenti per valutare l’attività fisica, le prestazioni motorie, i parametri antropometrici e la motivazione.
Liinee guida ed indicazioni operative per l'allenamento alla salute di persone adulte
Linee guida per AF nei bambini e nei giovani - Buone pratiche esemplificative
Organizzazione di eventi promozionali e conferenze
Progettazione di piani di lezione
Prof. Cevese
declino dall’attività fisica in relazione all’età
effetti cardiocircolatori dell’attività fisica
effetti dell’esercizio sulla funzione endoteliale
regolazione nervosa autonoma del sistema cardiovascolare; variazioni con l’età ed effetti dell’allenamento
ruolo dell’attività fisica sulle risposte immunitarie e sull’infiammazione
attività fisica e metabolismo
attività fisica e funzione respiratoria
Modalità d'esame
ORALE
Materiale e documenti
-
lezioni cevese 1 (vnd.ms-powerpoint, it, 682 KB, 4/1/11)
-
lezioni cevese 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 962 KB, 4/6/11)
-
lezioni cevese 3 (vnd.ms-powerpoint, it, 176 KB, 4/13/11)
-
lezioni cevese 4 (vnd.ms-powerpoint, it, 176 KB, 4/18/11)
-
lezioni cevese 5 (vnd.ms-powerpoint, it, 131 KB, 4/18/11)
-
lezioni cevese 6 (vnd.ms-powerpoint, it, 239 KB, 4/20/11)
-
lezioni cevese 7 (vnd.ms-powerpoint, it, 234 KB, 4/20/11)
-
Programma Prof. Cevese (pdf, it, 56 KB, 5/18/11)
-
Programma Prof. Lanza (pdf, it, 74 KB, 5/18/11)