Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

2° Year   activated in the A.Y. 2009/2010

ModulesCreditsTAFSSD
10
B/F
- ,M-EDF/02 ,M-PED/03
12
B/F
- ,M-EDF/02
8
B/F
- ,M-EDF/02

3° Year   activated in the A.Y. 2010/2011

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
8
B/C
MED/04 ,MED/13 ,MED/41
7
A/C
SPS/07 ,SPS/08
activated in the A.Y. 2009/2010
ModulesCreditsTAFSSD
10
B/F
- ,M-EDF/02 ,M-PED/03
12
B/F
- ,M-EDF/02
8
B/F
- ,M-EDF/02
activated in the A.Y. 2010/2011
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
8
B/C
MED/04 ,MED/13 ,MED/41
7
A/C
SPS/07 ,SPS/08
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02422

Coordinator

Damiano Carra

Credits

2

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

- - -

Period

III quadrimestre dal Apr 7, 2010 al Jun 4, 2010.

Location

VERONA

Learning outcomes

Il corso fornisce le conoscenze di base degli aspetti teorici e pratici dell'informatica. Esso si divide quindi in due parti: La parte teorica (Abilità Informatiche di Base) consiste in un corso di 16 ore che viene fornito in autunno. La frequenza è facoltativa ma consigliata. Chi non frequenta è invitato a procurarsi gli appunti delle lezioni tramite qualche collega ed approfondire il materiale con il libro di testo di riferimento. La parte pratica (Ulteriori Abilità Informatiche di Base) di 24 ore si svolge nei laboratori informatici con corsi che vengono attivati durante tutto l'anno, seguiti da un esame.

Program

introduzione all'informatica
la soluzione di un problema: analisi, descrizione, esecuzione
problemi, algoritmi, azioni elementari, sottoproblemi, strutture di controllo
istruzioni, sintassi, semantica
dati elementari: interi, caratteri, booleani, stringhe
dati strutturati: record e vettori (o array)
diagrammi di flusso, sottoprogrammi
condizioni per l'esistenza di informazione
la codifica dell'informazione
trasmissione su un canale, rumore, rilevazione dell'errore con un codice ridondante
architettura di un calcolatore
unità di elaborazione centrale, bus dati e indirizzi
unità di controllo, unità aritmetico-logica, registri
legge di Moore, pipeline e multiprocessori
la memoria centrale o elettronica, la memoria di massa o magnetica
dischi rigidi: cilindri, tracce e settori, floppy disk, nastri, dischi ottici (CD-ROM)
dispositivi di ingresso/uscita
reti di calcolatori, rete client-server
il sistema operativo: sue funzioni: gestione delle risorse e virtualizzazione delle risorse
il software applicativo e il sistema operativo
la gestione del processore: multiprogrammazione, programmi e processi
condivisione del tempo fra processi, stato di un processo: attivo, pronto, in attesa
la gestione della memoria, swapping e paginazione
la gestione delle periferiche, driver, plug & play, spooling
file system, file e directory o folder
la gestione delle interfacce: shell e interfacce grafiche
comunicazione: visione a livelli di astrazione
protocollo internet: TCP/IP
risoluzione degli indirizzi: DNS
le applicazioni, interfaccia utente, logica applicativa e gestione dei dati
filtri e condivisione dei dati, compressione dei dati
scambio sicuro di dati: crittografia
sicurezza in internet, virus, spam.

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Sciuto, Buonanno, Mari Introduzione ai sistemi informatici 4/ed McGraw-Hill 2008 9788838664311

Examination Methods

L'esame consiste in un test a crocette di 24 domande. Ogni domanda ha una sola risposta corretta. La soglia per superare l'esame è di 16 domande corrette. Risposte non date o errate valgono zero. L'iscrizione all'esame è obbligatoria nelle settimane che precedono l'esame stesso. Senza tale iscrizione non è possibile svolgere l'esame, senza alcuna eccezione. La registrazione dei crediti è automatica.

Chi fosse in possesso dell'ecdl base (4 moduli su 7) può evitare di fare l'esame e si trova i crediti automaticamente riconosciuti, a seguito però di esplicita richiesta alla segreteria. Vale lo stesso per chi fosse in possesso dell'ecdl completa (7 moduli su 7).

In alternativa e' possible sostenere un esame pratico presso il Polo Zanotto. Tale esame prevede un un test al calcolatore. Visto l'alto numero di studenti, si consiglia di prendere contatto con i suddetti laboratori con buon anticipo rispetto alla data desiderata per l'esame.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE