Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

2° Year   activated in the A.Y. 2009/2010

ModulesCreditsTAFSSD
10
B/F
- ,M-EDF/02 ,M-PED/03
12
B/F
- ,M-EDF/02
8
B/F
- ,M-EDF/02

3° Year   activated in the A.Y. 2010/2011

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
8
B/C
MED/04 ,MED/13 ,MED/41
7
A/C
SPS/07 ,SPS/08
activated in the A.Y. 2009/2010
ModulesCreditsTAFSSD
10
B/F
- ,M-EDF/02 ,M-PED/03
12
B/F
- ,M-EDF/02
8
B/F
- ,M-EDF/02
activated in the A.Y. 2010/2011
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
8
B/C
MED/04 ,MED/13 ,MED/41
7
A/C
SPS/07 ,SPS/08
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02415

Credits

8

Coordinator

Paolo Moghetti

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

ENDOCRINOLOGIA APPLICATA

Credits

4

Period

I semestre

Academic staff

Paolo Moghetti

MEDICINA DELLE URGENZE

Credits

2

Period

I semestre

Academic staff

Leonardo Gottin

PROCESSI PATOLOGICI

Credits

2

Period

I semestre

Learning outcomes

MODULO DI ENDOCRINOLOGIA:
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
-il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica;
-l’importanza epidemiologica e socio-sanitaria del diabete, le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia del diabete e della sindrome metabolica, le alterazioni all’adattamento all’attività fisica legate al diabete e alla sua terapia;
-le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
-le potenziali conseguenze negative dell’esercizio strenuo sulla funzione riproduttiva femminile, i meccanismi di questo fenomeno e le modalità con cui contrastarlo;
-il ruolo dei fattori endocrini nel doping e le implicazioni di questo utilizzo sullo stato di salute generale.

Program

MODULO DI ENDOCRINOLOGIA:
-Generalità sui sistemi di regolazione endocrina.
-Relazioni generali fra sistema endocrino e attività motoria.
-Principali risposte ormonali all’esercizio fisico: catecolamine, cortisolo, GH.
-Principali risposte ormonali all’esercizio fisico: glucagone, insulina, ADH, ANP.
-Il metabolismo energetico a riposo e durante attività fisica. Utilizzazione dei substrati energetici e regolazione endocrina dell’omeostasi glucidica durante esercizio.
-Il diabete mellito: epidemiologia, patogenesi.
-Manifestazioni cliniche del diabete, cenni sulle modalità di monitoraggio della malattia. Principi di terapia del diabete.
-Conseguenze del diabete e delle sue diverse forme di terapia nell’adattamento all’attività motoria.
-Prescrizione di attività fisica come strumento di prevenzione e cura del diabete mellito.
-Sindrome metabolica: definizione, epidemiologia, implicazioni. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia della sindrome metabolica.
-Alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni a lungo termine.
-Effetti avversi degli androgeni nella donna.
-Gli steroidi anabolizzanti: effetti sulla performance e conseguenze sullo stato di salute generale.
-Deficit di GH nell’adulto, conseguenze sulla performance e implicazioni sullo stato di salute generale.
-Abuso di GH nello sport. Il modello dell’acromegalia (cenni).
-Azioni metaboliche degli ormoni tiroidei. Epidemiologia, patogenesi, manifestazioni cliniche, terapia, conseguenze sullo stato di salute e sulla performance fisica dell’ipotiroidismo ed ipertiroidismo.

Examination Methods

Scritto con quiz a risposta multipla

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE