Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
2° Year activated in the A.Y. 2009/2010
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Coaching methodology (2009/2010)
Teaching code
4S02007
Credits
8
Language
Italian
Location
VERONA
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
- - -M-EDF/02 - SPORT SCIENCES AND METHODOLOGY
The teaching is organized as follows:
Tecniche e didattica per gli sport individuali
Tirocinio interno
Learning outcomes
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell’ambito degli sport individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell’atletica leggera, la ginnastica a corpo libero, l’attrezzistica ed il tennis. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base.
Gli studenti dovranno conoscere:
• il modello di prestazione specifico delle specialità trattate;
• i mezzi, i metodi e gli ausili necessari per sviluppare una progressione didattica di avviamento alle singole discipline per differenti fasce di età;
• gli errori più comuni e le modalità operative per la loro correzione;
Gli studenti dovranno dimostrare di saper:
• costruire modelli semplici di prestazione riguardanti le specialità dell’atletica leggera, della ginnastica a corpo libero, dell’attrezzistica ed del tennis;
• predisporre, progettare, condurre delle progressioni didattiche, per l’insegnamento delle varie specialità trattate;
• valutare in modo critico l’efficacia e la significatività dell’intervento didattico;
• individuare, attraverso un confronto con il modello di prestazione conosciuto, gli elementi motori negativi associabili ad uno scarso rendimento;
• intervenire con metodi, mezzi e strategie adeguati al recupero di un gesto che motoriamente si è rivelato poco efficace e talvolta pericoloso per le strutture dell’atleta.
Program
• La corsa veloce e di resistenza; progressione didattica delle specialità della corsa, con particolare attenzione alla gestione dell’equilibrio nella fase d’appoggio e quella di spinta. Variazione di ampiezza e frequenza nella corsa veloce e nella corsa di resistenza;
• la partenza dai blocchi, progressione didattica per posizionare un soggetto sui blocchi;
• la corsa ad ostacoli, progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto;
• il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo all’arto di stacco, alla forma della rincorsa ed alla sua gestione, al comportamento dei segmenti nella fase di volo e quella di valicamento dell’asticella per il salto in alto e l’atterraggio sulla sabbia per il salto in lungo;
• il getto del peso; progressione didattica: familiarizzazione della tenuta dell’attrezzo, sviluppo delle corrette azioni del movimento di traslocazione e di lancio dell’attrezzo;
• i fondamentali di gioco del tennis: il colpo di servizio, il colpo di “diritto”, il colpo di “rovescio”;
• giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero (capovolte, A/D, verticali; ruote, ecc.); cavallo (rincorsa, presalo, primo e secondo volo, atterraggio);
• studio volto al miglioramento della mobilità articolare;
• semplici test di equilibrio, lateralità, coraggio, ecc.;
• circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti, utilizzando attrezzi di riporto e piani inclinati e grandi tappeti;
• anelli;
• parallele pari ed asimmetriche;
• sbarra;
• trampolino a telo elastico.
Examination Methods
Prova scritta.
Teaching materials e documents
-
Programma (it, 42 KB, 10/7/09)
-
Scheda insegnamento (it, 32 KB, 10/7/09)
-
Organizzazione Tirocinio (it, 34 KB, 10/14/09)
-
Scheda insegnamento (it, 32 KB, 10/7/09)