Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02412

Crediti

11

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Tecniche delle attività motorie e sportive

Crediti

6

Periodo

III quadrimestre

Sede

VERONA

Tirocinio interno

Crediti

5

Periodo

III quadrimestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico nell’ambito dell’attività motoria organizzata e degli sport (individuali e di squadra). Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità sportive e una serie di attività formative di base per lo sviluppo dei prerequisiti collegati alla prestazione sportiva.
Il corso si prefigge inoltre di fornire i fondamenti di teoria e metodologia del movimento umano in una prospettiva prevalentemente cognitivo-comportamentale pur fondata su processi neurologici e biomeccanici sottostanti alla produzione del movimento ed al controllo motorio. Le acquisizioni del corso costituiranno i prerequisiti e le basi di cui lo studente dovrà disporre per comprendere i contenuti teorici e padroneggiare gli aspetti applicativi della disciplina.

Programma

Concetti generali dell'apprendimento motorio. Il movimento umano e le sue classificazioni. Capacità, abilità, competenze e differenze individuali. Metodologia per lo studio del comportamento umano. Lo sviluppo degli schemi motori di base e delle capacità coordinative. Stadio dello sviluppo motorio e le loro diverse classificazioni. Meccanismi di elaborazione delle informazioni nell'esecuzione del movimento (identificazione degli stimoli, selezione della risposta, programmazione della risposta). Sistemi di controllo open e closed-loop. Concetto e tipologie di feedback, applicazioni inerenti la correzione dell'errore. Aspetti metodologici per l'apprendimento motorio (quantità della pratica, distribuzione, variabilità, organizzazione ed interferenza contestuale, pratica per parti e globale). Anticipazione, attenzione, arousal, Meccanismi di elaborazione in parallelo e seriale. Sistemi percettivi. Programma motorio e parametri del movimento. Selezione e programmazione della risposta motoria (memoria di rievocazione e di riconoscimento). Sistemi di controllo della risposta motoria. Transfer, strategie e metastrategie. Conflitto semantico-sensomotorio.
• Classificazioni del movimento
• Capacità, abilità, competenze
• Sistemi di controllo open e closed-loop
• Feedback e correzione dell’errore
• Attenzione, arousal, anticipazione
• Meccanismi elaborazione informaz.
• Transfer e meta strategie

Modalità d'esame

Scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti