Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Ulteriori competenze linguistiche anno I
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Ulteriori competenze linguistiche anno I
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02897

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per la conoscenza e la comprensione dei principi che regolano il sistema della proprietà industriale, nonché la disciplina della concorrenza, sia a livello interno che internazionale.

Programma

a) La tutela della concorrenza
1. Le origini e lo sviluppo del diritto antitrust negli Stati Uniti, in Europa, in Italia. La concorrenza come motore dell'efficienza del mercato.
2. Obiettivi e oggetto del diritto antitrust
b) La concorrenza sleale

3. Fattispecie e disciplina
4. Le pratiche commerciali scorrette
c) I segni distintivi
5. Il marchio
6. Il marchio non registrato
d) Le invenzioni. I modelli
7. La disciplina dei brevetti per invenzioni
8. La tutela del segreto
9. Modelli di utilità, modelli e disegni
10. Nuove varietà vegetali
11. Cenni sulle invenzioni biotecnologiche



Bibliografia
Adriano Vanzetti – Vincenzo Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, 6° ed., Giuffrè, Milano, 2009, limitatamente alle pagg. 3 – 284, 301-308, 355 – 490, 515 – 523, 567 – 647.

Ai fini della preparazione dell’esame è necessario l'utilizzo 
di un codice civile aggiornato, la consultazione del TFUE, della l. 287/1990, del d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale), del d.l. 10 gennaio 2006, n. 3, conv. con modifiche dalla legge 22 febbraio 2006, n. 78, sulle invenzioni biotecnologiche, nonché del d.lgs. 2 agosto 2007, n. 145. Le fonti normative sopra elencate sono contenute nella gran parte delle edizioni aggiornate del “Codice Civile e leggi collegate” o, comunque, consultabili sul sito www.parlamento.it.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI