Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione strategica delle imprese turistiche e culturali (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02580
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l'obiettivo di rendere comprensibili strumenti e modelli manageriali applicati alle diverse categorie di imprese turistiche, nonché alle organizzazioni culturali, cogliendone aspetti comuni e caratteri peculiari. Le organizzazioni di cui ci si occupa sono imprese ricettive, attrazioni turistiche, teatri e fondazioni liriche, biblioteche ed archivi, musei ed aree archeologiche, festival. I contenuti proposti a livello teorico trovano completamento in alcune testimonianze dal mondo delle suddette organizzazioni.
Programma
- L’impresa alberghiera nel sistema turistico
- Le imprese alberghiere e il processo di produzione ed erogazione del servizio
- Le strategie delle imprese alberghiere
- Gli elementi di base della gestione alberghiera: brand, management, strutture
- Le politiche di marketing nelle imprese alberghiere
- La qualità e la customer satisfaction nel settore alberghiero
- Una mappa concettuale per la qualità del servizio
- Il bilanciamento di domanda e capacità produttiva e le politiche di prezzo
- L’organizzazione e la gestione operativa dell’impresa alberghiera
- La gestione finanziaria, la valutazione delle performance e la gestione dei rischi nelle imprese alberghiere
- Le specificità del settore culturale
- Settore culturale in senso stretto e in senso ampio (le industrie culturali)
- Il significato del profitto nell’impresa culturale, la legge dei rendimenti decrescenti e l’intervento dello Stato
- La valutazione dell’impatto economico di un’attività culturale sul territorio
- La cultura come fattore di attrattiva turistica
- Turismo e cultura: sinergia o antitesi
- Inquadramento teorico e gestionale delle diverse imprese culturali
- I processi decisionali e le opzioni strategiche di gestione
- La gestione direzionale
- Le scelte di marketing culturale
Materiale di studio:
Mauri A., Le imprese alberghiere. Strategie e marketing, McGraw Hill, 2004
Baccarani C., Bonfanti A., Ugolini M., “A conceptual service quality map: the value of a wide opened perspective”, in Proceedings, 13th Toulon-Verona Conference, International Conference on Quality and Service Sciences, Coimbra, Portugal, 2 – 4 September 2010 (sarà reso disponibile sulle pagine web dell’insegnamento)
Solima L., L’impresa culturale. Processi e strumenti di gestione, Carocci Editore, Roma, 2006
Ugolini M., Costa K., “I Cimbri come fattore di attrattiva turistica?” in Petterlini A., Tomaselli A., a cura di, L'eredità cimbra di Monsignor Giuseppe Cappelletti, Quaderni di lingue e letterature , supplemento al n. 34 , 2009
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta, volta all'accertamento di conoscenze puntuali, integrata da un colloquio. La prova scritta comprende domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale. Gli elaborati vengono corretti il giorno stesso o nei giorni immediatamente successivi. I risultati delle correzioni vengono pubblicati sul sito Web ed in bacheca, assieme ai calendari degli orali integrativi. Per gli studenti frequentanti viene organizzata una prova in itinere.