Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Marketing turistico avanzato (2011/2012)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche relative agli strumenti di marketing turistico applicato alla destinazione. Saranno analizzati vari case studies nazionali ed internazionali.
Programma
MARKETING TURISTICO AVANZATO
- Introduzione al marketing turistico territoriale: da luogo a destinazione;
- La destinazione come sistema: il marketing territoriale secondo la visione sistemica;
- Il marketing territoriale: soggetti, obiettivi, funzioni;
- Destination management
- L’individuazione dei fattori d’attrattiva e la vocazione della destinazione
- La pianificazione strategica
- Il piano di marketing turistico
- Destination marketing: strumenti di marketing mix applicati alla destinazione
- Lo sviluppo del destination branding
- Studio dell’immagine della destinazione
- Elementi di ricerche di marketing applicate al turismo
- Il marketing online: opportunità per l’offerta turistica. Gestione integrata di siti web, social networks e blogs; “word of mouse”;
- Case studies;
- Lavori di gruppo
BIBLIOGRAFIA
- Pencarelli T., Gregori G.L. (a cura di), Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche, Franco Angeli, Milano, 2009 TUTTO
- Sciarelli S. (a cura di), Il management dei sistemi turistici locali, Giappichelli, Torino, 2007, limitatamente al Capitolo 2
- Kerin R.A., Hartley S.W., Rudelius W., Pellegrini L., Marketing, Seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010, limitatamente ai Capitoli 3 e 9 (accettata anche la prima edizione del volume)
- Vigolo V., "Nation branding tra prodotti e turismo", Sinergie, Numero speciale, Giugno 2009
- Hudson S., Ritchie J.R.B., "Branding a memorable destination experience. The case of 'Brand Canada'", International Journal of Tourism Research, Vol. 11, Issue 2, March/April 2009, pp. 217-228
- Konecnik M., Gartner W.C., "Customer-based brand equity for a destination", Annals of Tourism Research, Vol. 34, No. 2, 2007, pp. 400-421.
- Martínez-Garcia E., Raya J.M., "Length of stay for low-cost tourism", Tourism Management, Vol. 29, Issue 6, December 2008, pp. 1064-1075
Nota: Tutti gli articoli internazionali possono essere scaricati gratuitamente dalle banche dati online di Ateneo.
Altro materiale verrà indicato all’interno del corso e verrà pubblicato nell'ara e-learning relativa all'Insegnamento: https://elearning.univr.it/j/
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva, in una prova orale.