Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della proprieta' intellettuale (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni giuridiche essenziali per la conoscenza e la comprensione dei principi che regolano il sistema della proprietà intellettuale, sia a livello nazionale che internazionale, introducendoli allo studio della relativa disciplina.
Programma
Programma
1. Introduzione allo studio della proprietà intellettuale. Considerazioni storiche sulla nascita ed evoluzione del diritto d’autore.
2. Diritti di proprietà intellettuale e beni immateriali.
3. Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica.
4. L'architettura istituzionale dei diritti di PI. Fonti normative nazionali e internazionali.
5. Le opere protette dal diritto d’autore.
6. Acquisto del diritto d’autore.
7. Il contenuto del diritto d’autore.
8. I diritti connessi. In particolare: gli artisti interpreti ed esecutori
9. La circolazione del diritto d’autore.
10. Modalità di gestione del diritto d’autore e dei diritti connessi
11. Cenni sulla tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà intellettuale.
Bibliografia:
P. AUTERI, G. FLORIDIA e ALTRI, Diritto industriale – Proprietà intellettuale e concorrenza, III ed., Giappichelli Editore, Torino, 2009, pp. 11-12, da p. 24 a p. 38, da p. 521 a p. 647, da p. 651 a p. 663 (limitatamente alle parti relative al diritto d’autore), 678.
Il manuale sopra indicato va necessariamente integrato con il materiale utilizzato durante le lezioni, che verrà messo a disposizione nella relativa pagina web “e-learning”, nonché con la lettura della L. 22 aprile 1941 n. 633, nel testo vigente ed aggiornato, a seguito delle modifiche introdotte dal D.lgs. 9 aprile 2003 n. 68. La legge è contenuta nel “Codice civile e leggi collegate” di G. De Nova, ultima edizione.
Modalità d'esame
L’esame sarà in forma orale