Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione economia e diritto sanitario (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000416
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Metodi avanzati di prevenzione e assistenza alla famiglia e alle comunita' - SANITA' PUBBLICA del corso Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
L'insegnamento è organizzato come segue:
PROGRAMMAZIONE SANITARIA
Crediti
2
Periodo
Non ancora assegnato
Sede
VERONA
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Il corso si propone di analizzare il cd. diritto del lavoro in senso stretto, con particolare attenzione alla disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato. Approfondimenti specifici verranno dedicati ai temi dei diritti e doveri delle parti nel rapporto di lavoro, dell’orario di lavoro e della disciplina dei licenziamenti.
Modulo: ECONOMIA SANITARIA
-------
-fornire i principi generali di gestione economica dell’azienda sanitaria
-fornire le nozioni di base delle funzioni di pianificazione e controllo, e delle funzioni di rilevazione e rendicontazione dei risultati delle aziende sanitarie.
-fornire elementi di progettazione organizzativa e di gestione delle risorse umane
Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------
Fornire agli studenti gli strumenti per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione.
Fornire agli studenti i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi
Modulo: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
-------
Lo studente, grazie anche alla possibilità di confronto e discussione realizzabile per il numero ridotto dei discenti e la struttura modulata delle lezioni, possiederà al termine del corso una sufficiente cognizione dell'organizzazione della P.A. e dei principi che ne guidano l'attività
Modulo: PROGRAMMAZIONE SANITARIA
-------
- Utilizzare un approccio di lettura del sistema sanitario basato sulla complessità
- Discutere l’evoluzione normativa ed organizzativa dei sistemi sanitari con particolare riferimento a quello italiano
- Comprendere e saper utilizzare gli strumenti della pianificazione e programmazione sanitaria
- Analizzare i modelli organizzativi dell’assistenza nella rete dei servizi
- Sviluppare un approccio multidimensionale alla gestione dei rischi in sanità
Programma
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
- Le fonti del diritto del lavoro. Introduzione ai temi del lavoro subordinato, autonomo e libero professionale (cenni).
- Diritti e doveri delle parti nel lavoro subordinato: potere direttivo e disciplinare.
- L’orario di lavoro. Congedi per maternità, paternità e cura.
- Il licenziamento e le dimissioni.
Modulo: ECONOMIA SANITARIA
-------
- L’azienda: caratteristiche e modalità di funzionamento
- La gestione delle aziende sanitarie;
- Elementi di organizzazione delle aziende sanitarie;
- Elementi di pianificazione, programmazione, budgeting e controllo aziendali
Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------
Le fonti dei dati in Italia
Gli strumenti di valutazione dei bisogni: salute e bisogni reali e percepiti dalla popolazione
Gli strumenti di programmazione (cenni)
Modulo: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
-------
L’organizzazione amministrativa in generale.
L’organizzazione amministrativa socio-sanitaria in particolare.
I principi guida dell’attività della Pubblica Amministrazione.
Modulo: PROGRAMMAZIONE SANITARIA
-------
1. La complessità in sanità : principi, regole e strumenti
2. Approccio all’organizzazione sanitaria nell’ottica della complessità
3. Pianificazione e programmazione sanitaria
4. L’approccio sistemico alla valutazione e gestione del rischio in sanità
Modalità d'esame
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
scritto seguito da colloquio orale
Modulo: ECONOMIA SANITARIA
-------
scritto
Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------
Esame di corso integrato scritto e orale
Modulo: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
-------
Esame scritto ed eventuale colloquio orale integrativo
Modulo: PROGRAMMAZIONE SANITARIA
-------
L’esame di corso integrato consiste in un colloquio orale