Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teoria e pratica delle scienze della riabilitazione (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000418
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: BIOETICA
-------
non pervenuto
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
conoscere le principali problematiche connesse all’utilizzo di sistemi di valutazione in riabilitazione e alla loro codifica nella documentazione riabilitativa; saper progettare interventi di pianificazione e adozione di nuove strategie, in contesto multiprofessionale
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
non pervenuto
Programma
Modulo: BIOETICA
-------
non pervenuto
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Teoria dei sistemi complessi adattativi e riabilitazione. ICF e sue applicazioni in ambito riabilitativo. Multiprofessionalità e comunicazione nel lavoro in team. Modello interpretivo del processo riabilitativo. Struttura generale della documentazione in riabilitazione. Potenzialità e limiti di sistemi cartacei e informatizzati di gestione di dati. Concetti di: outcomes e indicatori; validità, affidabilità e riproducibilità di strategie di valutazione; elementi predittiviti e clinical prediction rules. Scale e sistemi di valutazioni di menomazioni e limitazioni delle attività/restrizioni della partecipazione. Fondamenti di risk management e di valutazione della competence professionale.
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
non pervenuto
Modalità d'esame
Modulo: BIOETICA
-------
non pervenuto
Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSMENT RIABILITATIVO SPECIALISTICO
-------
Esame orale
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
non pervenuto