Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01895
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Fornire alcune basi concettuali sull’impostazione della ricerca
- Ripercorrere la strada delle scoperte in medicina e la metodologia utilizzata
- Sviluppare l’importanza dell’Evidence Based Medicine considerandone anche i limiti
- Lettura critica di una ricerca, come impostare un articolo e come si struttura una ricerca
- Come si possono cercare informazioni in rete
Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le strategie fondamentali per effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Dovranno aver acquisito le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc.). Dovranno aver acquisito le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Dovranno essere in grado di trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari)
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Il corso si propone di introdurre i principi metodologici della riabilitazione basata sulle prove di efficacia, di promuovere comportamenti e decisioni professionali orientati al miglioramento della qualità e all’appropriatezza degli interventi.
Programma
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Il programma si sviluppa attorno agli obiettivi indicati utilizzando anche esempi esplicativi.
Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Preparazione di una ricerca
- L’idea dello studio
- Review della letteratura
- Considerazioni etiche
- Considerazioni finanziarie
- Scrivere un protocollo
Il processo di ricerca
- Disegno di uno studio
- Metodi e strumenti di valutazione
- Raccolta dati
- Analisi e presentazione dei dati
- Scrittura
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Introduzione alla riabilitazione basata su prove di efficacia
Processo metodologico e competenze necessarie
Rilevanza, difficoltà e strategie per promuovere e diffondere la riabilitazione basata sulle evidenze
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA
-------
Scritto con elaborato su tema.
Modulo: RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE
-------
Esame scritto
Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SU PROVE DI EFFICACIA
-------
Esame scritto e colloquio orale.