Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02428

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FUNZIONI PSICOLOGICHE

Crediti

3

Periodo

I semestre

NEUROANATOMIA

Crediti

2

Periodo

I semestre

NEUROFISIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Modulo: NEUROFISIOLOGIA
-------
L’obiettivo formativo del corso è l’apprendimento di una visione integrata del Controllo Motorio fondata su basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e psicologiche.


Modulo: FUNZIONI PSICOLOGICHE
-------
L’obiettivo formativo del corso è l’apprendimento di una visione integrata del Controllo Motorio fondata su basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e psicologiche.


Modulo: NEUROANATOMIA
-------
L’obiettivo formativo del corso è l’apprendimento di una visione integrata del Controllo Motorio fondata su basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e psicologiche.

Programma

Modulo: NEUROFISIOLOGIA
-------
1. Proprietà dell’unità motorie.
2.Effetti dell’allenamento, della denervazione, della reinnervazione crociata e della stimolazione elettrica sulle proprietà muscolari.
3.Livelli gerarchici del controllo motorio: movimenti riflessi, posturali, automatici, volontari e volontari automatizzati.
4.Ruolo del cervelletto e dei gangli della base nel controllo motorio.


Modulo: FUNZIONI PSICOLOGICHE
-------
Apprendimento/condizionamento, memoria, attenzione e motivazione, emozioni e intelligenza.


Modulo: NEUROANATOMIA
-------
1-SNC: morfologia generale di midollo ed encefalo
2-SNC: meningi e liquor
3-SNP: nervi spinali e cranici
4- Sistema nervoso autonomo
Neuroanatomia del movimento
1-Vie sensitive
2-Vie motorie
3-Basi morfologiche del controllo motorio

Modalità d'esame

Modulo: NEUROFISIOLOGIA
-------
Quiz con risposta a scelta multipla + eventuale colloquio orale.


Modulo: FUNZIONI PSICOLOGICHE
-------
Quiz con risposta a scelta multipla + eventuale colloquio orale.


Modulo: NEUROANATOMIA
-------
Quiz con risposta a scelta multipla + eventuale colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI