Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00850

Docente

Anna Zanfei

Coordinatore

Anna Zanfei

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

This course aims at introducing the student to the procedures of multimodal analysis and its application to narratives of travel and intercultural translation of contemporary textual production in English.

Programma

From the book Introduction to multimodal analysis by David Machin, the following topics are to be studied thoroughly:
VISUAL GRAMMAR AND THE MEANING OF METAPHORICAL ASSOCIATION, FROM LEXIS TO GRAMMAR, DISCOURSE, MULTIMODALITY AS A BROADER CHANGE IN THE WAY WE COMMUNICATE IN SOCIETY, MODALITY: CONCEALING AND EXAGGERATION IN IMAGES, A SEMIOTIC APPROACH: DENOTATION AND CONNOTATION, CARRIER OF CONNOTATION, THE ORIGIN OF MODALITY AS A LINGUISTIC CONCEPT, MODALITY MARKERS, COMMUNICATIVE FUNCTION OF COLOR, KINDS OF VISUAL MODALITY, THE REPRESENTATION OF SOCIAL ACTORS IN THE IMAGE, CARRIERS OF MEANING, COMPOSITION AND PAGE LAYOUT, BASIC PRINCIPLES OF SALIENCE, FOUR KINDS OF COMPOSITION, GIVEN AND NEW, IDEAL AND REAL, CENTRE AND MARGIN, EMBEDDED STRUCTURES, FRAMING, COMPOSITIONAL STRUCTURES.
- From the book Contemporary Narrative Textual Production, Multimodality and multiliteracies by Fiona J. Doloughan, the following topics are to be studied
INTERCULTURAL TRANSLATION
NARRATIVES OF TRAVEL
- OTHER MATERIAL (MULTIMODAL TEXTS ANALIZED DURING THE COURSE) WILL BE AVAILABLE AT THE WEBSITE DEDICATED TO THE COURSE

Modalità d'esame

Prerequisites: Lingua Inglese 1 (English Language 1); English B2 level.
The exam consists of an oral interview on the topics outlined in the syllabus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI