Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00870

Crediti

9

Coordinatore

Maria Grana

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I

Crediti

6

Periodo

I semestre

PARTE II

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli allievi, attraverso delle videoproiezioni di immagini e delle letture testuali tradotte e commentate, alle esperienze più significative delle letterature e di altre espressioni culturali dei paesi di lingua spagnola di America Latina. Intende perciò approfondire le interrelazioni fra il linguaggio letterario e quelli di altre forme espressive; fra le letterature nazionali e il diversificato e ampio quadro delle geografie culturali.-

Programma

Culture precolombine nella letteratura del Novecento ispanoamericano

Il corso si basa su una scelta antologica di prosatori e poeti e sulla lettura di un romanzo ispanoamericano con un approfondimento seminariale da parte degli studenti.
Le indicazioni per reperire i testi saranno fornite durante la prima lezione. Inoltre ci sarà una dispensa a disposizione dello studente e le fotocopie delle schede Power Point usate durante le lezioni.
Parte 1. Come leggere la letteratura ispanoamericana: i concetti di “mestizaje”, “transculturación”, “heterogeneidad cultural”, “realismo magico”.
Parte 2. Le culture precolombine dell’area mesoamericana
Testi:
-“Las dos orillas di Carlos Fuentes
-“La noche boca arriba” di Julio Cortázar (con trad.)
-“La culpa es de los tlaxcaltecas” di Elena Garro (con trad.)
-“Leyenda del Tesoro del Lugar Florido” de Miguel Angel Asturias (con trad.)
Parte 3- Le culture precolombine dell’area andina
Tesii
“Alturas de Macchu Picchu” di Pablo Neruda (con trad.)

Bibliografia
Verrà fornita una dispensa
Storia della letteratura
-Fausta Antonucci/Stefano Tedeschi, Letteratura Ispanoamericana. Storia e testi dalla Scoperta al Modernismo, Roma, Aracne, 2008.

Dizionari
-M. Morínigo, Diccionario del español de América. Madrid, Muchnik

-Diccionario enciclopédico de las letras de America Latina, Caracas, Ayacucho-Monte Avila, 1991. Vol. I –II.

Modalità d'esame

Gli studenti che conoscono bene la lingua spagnola sono naturalmente avvantaggiati. Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.

Il programma d'esame, oltre a un panorama essenziale delle culture precolombine e delle letterature del Novecento, comprende la lettura e il commento dei testi in programma analizzati a lezione e la lettura di un romanzo ispanoamericano a scelta dello studente.

-

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI