Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa II (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00854
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura russa II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
- Letteratura russa II del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone, attraverso l’approfondimento delle problematiche essenziali della letteratura russa dalla rivoluzione al crollo dell’Urss, di far acquisire allo studente, oltre alla conoscenza delle principali figure degli scrittori e dei poeti del secolo, una adeguata consapevolezza del peso che le vicende storiche del Novecento hanno avuto sull’evoluzione della cultura e della mentalità russe.
Programma
La letteratura russa nel Novecento. Inquadramento storico culturale e analisi dei testi.
ORGANIZZAZIONE
Il corso si svolgerà nel primo semestre. Sono vivamente consigliate la frequenza e la lettura delle opere in programma prima dell’inizio delle lezioni. Durante il corso sarà proposta agli studenti la lettura guidata di brevi testi in lingua e sarà fornito ulteriore materiale critico. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente.
BIBLIOGRAFIA
Testi
Una qualunque traduzione italiana delle seguenti opere
- A. BLOK, I dodici
- E. ZAMJATIN, Noi
- M. BULGAKOV, Cuore di cane
- V. NABOKOV, Il Dono
- B. PASTERNAK, Il dottor Živago
- A. SOLŽENICYN, La casa di Matrëna
- JU. TRIFONOV, Lo scambio
- V. RASPUTIN, Vivi e ricorda
Saranno inoltre commentate alcune poesie di Majakovskij, Esenin, Pasternak, Mandel’štam, Achmatova, Evtušenko, Brodskij, Prigov, i cui testi saranno distribuiti dalla docente.
b) Opere critiche
E. ETKIND, G. NIVAT, V. STRADA (a cura di), Storia della letteratura russa. Vol. III, Il Novecento, Torino, Einaudi, 1989-1990
Ogni studente dovrà approfondire tre autori a sua scelta, consultando i relativi capitoli del manuale e concordando con la docente la lettura di un saggio critico aggiuntivo.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.