Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola I [Tur] (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00853
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura spagnola LT (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso, articolato in un unico modulo che comprende anche le esercitazioni, si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali movimenti ed opere letterarie della Spagna dalla crisi di fine secolo alla guerra civile, seguendo in special modo la traiettoria poetica di Antonio Machado. Accanto all’inquadramento letterario di autori, opere e movimenti, si presterà particolare attenzione alla loro contestualizzazione storico-sociale.
Programma
Le voci di Antonio Machado
Parte I: Letteratura, storia, società
Manuali:
- Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004.
- Mario Di Pinto - Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milano, BUR, capitoli XI (“Una nuova letteratura, tra Decadentismo e Avanguardie”) e XII (“Una grande letteratura fino alla Guerra Civile”).
- Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999, Capitoli 1-6.
Manuale di approfondimento (facoltativo):
- Maria Grazia Profeti (a cura di), L'età contemporanea della letteratura spagnola: il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 1-309.
Parte II: Le opere
Testi:
- Parte antologica di Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi
- Dispensa*
* Sarà messa a disposizione degli studenti una dispensa con una selezione di testi (di A. Machado ed altri) da affrontare durante il corso ed alcuni approcci critici agli stessi.
Edizione di riferimento delle opere di Antonio Machado:
- Antonio Machado, Tutte le poesie e prose scelte, a cura di Giovanni Caravaggi, Milano, Mondadori, 2010 (I Meridiani)
Tutti i testi sono disponibili in edizioni consultabili presso le biblioteche dell’Ateneo.
Modalità d'esame
L’esame è orale, si svolge in italiano e prevede la verifica delle conoscenze relative alle Parti I e II del Programma. L’esame non è suddivisibile in moduli e va sostenuto nella sua interezza.
La verifica orale della Parte I potrà essere sostituita dal superamento di una prova scritta in itinere (test e domande a risposta breve) riservata agli studenti frequentanti.
La verifica orale della Parte II prevede la lettura, traduzione e commento di un brano tratto dai testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il testo ed essere in grado di collocarlo adeguatamente nel contesto storico-culturale a cui appartiene. Si consiglia di sostenere l’esame orale una volta acquisita una competenza linguistica nello Spagnolo almeno corrispondente al livello B1.
Per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni bibliografiche del programma. Contattare il docente per il reperimento della Dispensa.
Materiale e documenti
-
1 (octet-stream, it, 287 KB, 3/14/11)
-
10 (octet-stream, it, 240 KB, 4/15/11)
-
2 (octet-stream, it, 35 KB, 3/14/11)
-
3 (octet-stream, it, 6564 KB, 3/14/11)
-
4 (octet-stream, it, 224 KB, 3/24/11)
-
5 (octet-stream, it, 211 KB, 3/31/11)
-
6 (octet-stream, it, 876 KB, 4/6/11)
-
7 (octet-stream, it, 1399 KB, 4/5/11)
-
8 (octet-stream, it, 1663 KB, 4/15/11)
-
9 (octet-stream, it, 29 KB, 4/15/11)
-
risultati prova fine corso (msword, it, 96 KB, 5/9/11)
-
temario (provvisorio) (msword, it, 32 KB, 4/5/11)