Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00881

Docente

Franco Piva

Coordinatore

Franco Piva

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti uno sguardo sulla Francia ed i Francesi d’oggi attraverso l’esame di alcuni degli aspetti che meglio sembrano caratterizzare la storia, la società e la civiltà del Paese d’Oltralpe.

Programma

«La laicità»
Di questo concetto, che dalla Rivoluzione del 1789 in avanti si è via via imposto come una sorta di dogma capace di caratterizzare il modo di essere civile ed umano ancor prima che politico dei Francesi, sarà tracciata la storia dall’idea di tolleranza alla Legge di separazione del 1905,fino al suo inserimento nella Costituzione , sarà mostrato l’impatto che esso ha avuto sulla cultura e sul «vivere insieme» francese degli ultimi due secoli; saranno infine spiegate le ragioni della crisi che lo ha investito negli ultimi anni e delle nuove prospettive aperte dalla presenza nel Paese d’Oltralpe di nuove religioni e delle loro esigenze.

Bibliografia:
J. BAUBEROT, Histoire de la laïcité en France, Paris, PUF («Que sais-je?»), 2010
B. STASI ( a cura di), Laïcité et République, Paris, La Documention Française, 2004
Altri documenti verranno forniti all’inizio del corso.
Appunti dalle lezioni.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in un colloquio nel corso del quale lo studente divrà dimostrare una buona conoscenza del programma esposto nel corso delle lezioni, ed integrato con i testi indicati in Bibliografia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI