Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi etici, legali e deontologici dell'esercizio della professione (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
-------
Il corso si propone di presentare le principali tematiche medico-legali relative alla Professione Sanitaria, con particolare attenzione agli aspetti di Responsabilità professionale, illustrando agli Studenti i fondamenti normativi ed etico-deontologici specifici della categoria professionale.
Modulo: DEONTOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA PROFESSIONE
-------
Portare gli studenti a conoscere i principi etici e deontologici della professione di igienista dentale. La professione in ambito pubblico, libero-professionale in collaborazione o studio autonomo di igiene dentale
Programma
Modulo: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
-------
1. Elementi di Medicina legale generale.
2. L’esercizio della professione sanitaria; fondamenti costituzionali e norme specifiche per gli Igienisti dentali. Le professioni sanitarie; profilo professionale dell’Igienista dentale. Leggi e decreti correlati.
3. Elementi di Diritto penale. Reato. Imputabilità.
4. Qualifica del sanitario agli effetti della legge penale. Esercizio abusivo della professione. Dovere di soccorso e cura. Delitti contro la vita e contro l’incolumità individuale. Delitti contro il patrimonio mediante frode.
5. Cartella clinica, certificato e delitti di falsità. Le denunce all’Autorità giudiziaria. Denunce sanitarie.
6. Consenso all’atto sanitario. Dovere di riservatezza.
7. Responsabilità sanitaria civile. Risarcimento del danno.
8. Codificazione deontologica dell’Igienista dentale. Principi generali di Bioetica.
Modulo: DEONTOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA PROFESSIONE
-------
• Iter legislativo del riconoscimento della professione di igienista dentale in Italia
• Principi di etica e di deontologia professionale
• Importanza della comunicazione all’interno dello studio odontoiatrico con i pazienti e con il team odontoiatrico
• Adempimenti fiscali e organizzazione a seconda delle tipologie di rapporto lavorativo
• Come compilare una fattura
• Responsabilità clinica e giuridica
• Consenso informato
• Lo studio di igiene dentale: modalità di apertura, autorizzazioni, gestione.
• Acquisto attrezzature per lo studio di igiene dentale
Modalità d'esame
Modulo: MEDICINA LEGALE E BIOETICA
-------
Una prova scritta con quiz a risposta multipla basata sui contenuti didattici del corso. Un colloquio orale diversificato sulla base del risultato ottenuto alla prova scritta.
Modulo: DEONTOLOGIA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELLA PROFESSIONE
-------
prova orale / scritta