Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

William Mantovani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA

Crediti

2

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

MISURE DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI

Crediti

1

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

1° anno 2° semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Acquisire le conoscenze che permettano di affrontare con tranquillità e sicurezza le situazioni lavorative a potenziale rischio infettivo e dimostrare di saper approntare le misure idonee a minimizzare tali rischi.


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi e del loro ruolo come agenti di patologie infettive. Cenno ai meccanismi dell’azione dei principali farmaci antimicrobici. Conoscenza del ruolo dei microrganismi in importanti patologie infettive del cavo orale: la carie e la malattia parodontale.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
-------
Saper riconoscere la propria persona nell’ambiente di vita e di lavoro attraverso la conoscenza dei meccanismi di percezione e di valutazione del rischio. Apprendere conoscenze sui principali rischi professionali, sulle misure di tutela per il loro contenimento e sui possibili danni per la salute e la sicurezza del lavoratore. Conoscere i principali contenuti e la “filosofia” delle norme di prevenzione e tutela negli ambienti di lavoro.


Modulo: MISURE DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI
-------
Sviluppare le conoscenze relative alla sicurezza degli operatori e degli utenti rispetto alla prevenzione delle infezioni all’interno degli ambulatori odontoiatrici.


Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione e delle principali malattie cronico-degenerative come esiti degli stili di vita.

Programma

Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Aspetti generali riguardanti l’eziologia, l’epidemiologia e la patogenesi delle malattie infettive.
Le infezioni virali trasmissibili con il sangue.
Le infezioni come rischio professionale e il trattamento odontoiatrico come rischio infettivo per il paziente.


Eziopatogenesi ed epidemiologia delle malattie infettive

Gli agenti patogeni, caratteristiche generali
Le interazioni tra ospite e patogeno
Concetti base di epidemiologia
La diagnosi delle malattie infettive

Le infezioni virali trasmissibili con il sangue

Epatiti virali
Infezione/malattia da HIV

Le infezioni come rischio professionale e il trattamento odontoiatrico come rischio infettivo per il paziente

La percezione del rischio da parte degli operatori sanitari
Le infezioni trasmesse attraverso il contatto con materiali biologici infetti
La prevenzione del rischio professionale e la profilassi post-esposizione


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
La biologia dei microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e la loro azione patogena.
I meccanismi d’azione e di resistenza degli antibiotici.
Microbiologia del cavo orale: microrganismi residenti del cavo orale.
Malattie infettive del cavo orale di interesse odontoiatrico: la carie e la malattia parodontale.

Scopi della microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi.
La cellula batterica: struttura e caratteristiche.
Virus: architettura e classificazione. Cenni sui meccanismi di replicazione dei virus.
Funghi e protozoi: cenni.
Patogenicità e virulenza dei batteri. Patogeni convenzionali e patogeni condizionali.
Gli opportunisti. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri.
Meccanismi dell’azione patogena dei virus. Quadri di infezioni localizzata, generalizzata, silente, persistente, latente. Cenni sulle infezioni lente.
Antibiotici: definizioni.
Meccanismo d’azione e classificazione dei principali antibiotici antibatterici. L’antibiotico resistenza e le sue implicazioni in campo medico. L’antibiogramma. MIC ed MBC. Cenni su antifungini ed antivirali.
Cenni di batteriologia speciale: batteri gram positivi (Streptococchi, Stafilococchi); batteri gram negativi (Neisserie, Enterobatteri). Batteri anaerobi obbligati.
Cenni di virologia speciale: Herpesvirus, Adenovirus, Orthomyxovirus, I virus causa di epatite maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV). I retrovirus: HIV ed AIDS.
MICROBIOLOGIA ORALE
L’ecologia del cavo orale. Fattori chimico-fisici che influenzano l’equilibrio della microflora orale. L’aggregazione e le catene alimentari. La microflora orale.
La placca dentale: composizione chimica e microbiologica.
La carie: processo multifattoriale. Gli esperimenti di Stephan.
Meccanismi d’azione dell’odontopatogeno S. mutans. Prevenzione della carie.
Malattie del parodonto (gengiviti e parodontiti): ruolo della microflora orale.
Agenti eziologici delle parodontopatie. Meccanismi dell’azione patogena di batteri parodontopatogeni.
Ascessi dentali ed infezioni agli annessi buccali: meccanismi e agenti eziologici.
Infezioni fungine a livello del cavo orale.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Inquadramento generale dell’insegnamento. Conoscenza dei meccanismi di percezione del rischio e dei fattori che la influenzano, analisi del processo di valutazione del rischio, definizione di pericolo e rischio ed identificazione delle principali misure di tutela. Analisi dei meccanismi di interazione con le principali sostanze tossiche. Approfondimento di alcuni argomenti specifici (rischio biologico, allergico). Cenni alla normativa di sicurezza sul lavoro e di radioprotrezione.


Programma in forma estesa:
Parte generale.
Il concetto di infortunio, malattia professionale e malattia correlata al lavoro (“work related disease”). La normativa a tutela dei lavoratori e le figure di riferimento nella gestione della prevenzione negli ambienti di lavoro; cenni al ruolo e funzioni delle strutture pubbliche adibite alla prevenzione e alla vigilanza negli ambienti di lavoro.
Analisi del concetto di pericolo e rischio; la percezione del rischio nei gruppi sociali; la valutazione del rischio dell’ambiente lavorativo.
Nozioni generali di tossicologia; le basi per la definizione del limite di sicurezza e di quello in ambiente di lavoro.
Etichetta e scheda di sicurezza di un prodotto come strumento informativo di prevenzione negli ambienti di lavoro (agenti chimici).
Parte speciale.
Il rischio biologico e allergico
Elementi di radioprotezione.


Modulo: MISURE DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI
-------
La sicurezza dell’operatore e dell’utente all’interno dell’ambulatorio odontoiatrico, con particolare attenzione all’adozione delle precauzioni standard e alla gestione delle attrezzature.

Aspetti generali d’igiene e modalità di trasmissione delle infezioni
Precauzioni standard e aggiuntive
Igiene delle mani e utilizzo dei guanti
Utilizzo dei DPI
Respiratory hygiene/cough etiquette
Principi generali relativi all’utilizzo di detergenti, disinfettanti e antisettici
Gestione delle superfici in ambito odontoiatrico
Principi generali di asepsi
Smaltimento rifiuti.


Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
Introduzione all’Epidemiologia:
- definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia
- misure in epidemiologia

Il concetto di salute, di malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale.

Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, cenni sugli sperimentali
Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione:
- profilo epidemiologico della popolazione italiana
- principali cause di morte nella popolazione generale

Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive:
- la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione: malattie endemiche, sporadiche, epidemiche
- la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive; la disinfezione e sterilizzazione
- la profilassi diretta specifica : vaccinoprofilassi, strategie vaccinali, legge e vaccinazioni, calendario vaccinazioni

Cenni di epidemiologia, prevenzione primaria e secondaria (screening) delle principali malattie cronico-degenerative : cardiopatia ischemica, diabete mellito, neoplasie maligne.

Modalità d'esame

Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Esame scritto + colloquio orale


Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
Test a risposta multipla e domande aperte + colloquio orale.


Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
-------
esame scritto (domande a risposta chiusa ed aperta) ed eventuale colloquio




Testi consigliati:
Presentazioni a cura del docente.

Per l’approfondimento.
“Medicina del Lavoro” - Scansetti G. Piolatto P.G. Perrelli G. (2000)
“Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
per Tecnici della Prevenzione” - Alessio, Apostoli (2009) Ed. Piccin


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax, e-mail: Dario.Uber@apss.tn.it
ufficio 0461/904668 – cell. 335/8240964 – fax. 0461/904571
Giorno e orario: massima disponibilità, previo accordo telefonico


Modulo: MISURE DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI
-------
Prova scritta.


Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI