Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
5
B
MED/12 ,MED/50
2
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
2
F
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/28 ,MED/50
Seminari multidisciplinari per approfondimenti specifici
1
F
-
Prova finale
7
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Anna Belladelli

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° anno 1° semestre, 1° anno 2° semestre

Sede

ALA

Obiettivi formativi

L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere un dialogo con il paziente/utente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica

Programma

• la struttura della lingua inglese nel registro linguistico di competenza con precisione terminologica del settore e sulla morfologia del linguaggio delle pubblicazioni
• sviluppare il lavoro di gruppo e la responsabilità di progetto
• guidare gli studenti nella preparazione di un glossario specialistico come strumento per la ricerca e illustrare le modalità di comprensione della letteratura scientifica
• fornire agli studenti le frasi utili per un efficace dialogo con il paziente

Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, cenni sugli sperimentali
Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione:
- profilo epidemiologico della popolazione italiana
- principali cause di morte nella popolazione generale

Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive:
- la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione: malattie endemiche, sporadiche, epidemiche
- la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive; la disinfezione e sterilizzazione
- la profilassi diretta specifica : vaccinoprofilassi, strategie vaccinali, legge e vaccinazioni, calendario vaccinazioni

Cenni di epidemiologia, prevenzione primaria e secondaria (screening) delle principali malattie cronico-degenerative : cardiopatia ischemica, diabete mellito, neoplasie maligne.

Modalità d'esame

La prova di esame prevede la traduzione dall’inglese all’italiano di alcune parti di un testo scientifico con esercizi di comprensione in italiano ed in inglese. L’esame include una parte di traduzione attiva di un dialogo.
La valutazione degli studenti comprende inoltre la valutazione dei lavori presentati durante il corso e la valutazione del glossario scientifico finale che potranno usare durante la prova d’esame e consegnare in copia con l’elaborato come project work del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI