Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00755
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia italiana dal 1815 ai giorni nostri. Particolari nodi storici verranno inseriti in una più ampia analisi che si allargherà allo scacchiere europeo e mondiale.
Per questo, il corso si propone di portare lo studente, oltre ad acquisire le conoscenze di base, a sviluppare la capacità di orientarsi negli scenari politici e strategici internazionali; a saper cogliere i messaggi sottesi a scelte politiche del passato ma, anche, del presente; a muoversi con maggiore consapevolezza nel mondo che lo circonda.
Programma
Seguendo uno svolgimento cronologico il corso affronterà i vari aspetti sociali, politici ed economici del periodo indicato. Il raffronto con le realtà di altre nazioni permetterà agli studenti di inquadrare il “caso” italiano in una più vasta problematica e di effettuare comparazioni e valutazioni delle scelte attuate dalla politica nazionale.
Il corso monografico di quest’anno prende in esame l’età fascista e prevede lo studio di due volumi.
Un primo volume (Corni, Fascismo. Condanne e revisione) si propone di offrire agli studenti la possibilità di comprendere come e quanto, nel corso dei decenni che dividono il periodo fascista dalla società odierna, si siano modificate le interpretazioni che gli storici hanno dato di quell’epoca; in particolare, di come siano sfumate nel corso degli anni le interpretazioni storiografiche frutto, essenzialmente, dell’ideologia antifascista e si siano invece affermate sempre più analisi freddamente agganciate all’analisi socio economica del periodo. E se queste seconde possono essere sufficienti per illustrare un periodo così denso – e tragico – della storia italiana.
Il secondo volume in programma (Tarquini, Storia della cultura fascista) offre invece un approfondimento in relazione al dibattito che da molti anni vede gli storici schierati su diversi fronti: e cioè se il Fascismo ebbe o meno una propria cultura; se fu un movimento che diede spazio ad intellettuali che seppero creare, attorno a quello stesso movimento, una cultura autonoma e nata grazie ad esso, o se ne fu incapace e, nel periodo, non si fece altro che riproporre – magari con la semplice aggettivazione di “fascista” – la cultura, crociana e liberale, che permeava la vita politica e culturale italiana negli anni precedenti all’avvento di Mussolini e del Partito nazionale fascista.
BIBLIOGRAFIA.
Parte generale:
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2008 o successive, e G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2008 o successive.
Corso monografico:
G. Corni, Fascismo. Condanne e revisioni, Slaerno editrice, Roma 2011;
A. Tarquini, Storia della cultura fascista, il Mulino, Bologna 2011.
Modalità d'esame
Prova scritta di ammissione riguardante esclusivamente il programma di parte generale del manuale; colloquio orale relativo al corso monografico.
Gli studenti sono tenuti a presentare l’intero esame (parte generale più corso monografico) nel corso della medesima sessione d’esami.