Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento (2014/2015)
Codice insegnamento
4S001300
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un insieme di conoscenze e competenze che riguardano le problematiche teoriche, epistemologiche, metodologiche ed applicative relative ai processi di sviluppo tipico e atipico del linguaggio, della comunicazione e dell'apprendimento in età evolutiva. Il corso ha inoltre l'obiettivo di favorire la capacità dello studente di integrare le diverse conoscenze al fine della progettazione e attuazione di specifici interventi educativi, sulla base dell'osservazione dei diversi profili evolutivi. Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
1) conoscenza e comprensione dello sviluppo dei processi di sviluppo tipico e atipico del linguaggio e dell'apprendimento e della loro relazione, con riferimento ai principali modelli teorici in ambito evolutivo;
2) conoscenza e comprensione dei prerequisiti nelle diverse aree di competenza e del ruolo dei processi trasversali, che permettono lo sviluppo del linguaggio e dell'apprendimento in età prescolare e scolare;
3) conoscenza e comprensione critica della complessa relazione tra i fattori individuali e gli aspetti relazionali, socio-educativi e culturali nel determinare i processi di sviluppo e apprendimento tipico e atipico;
4) capacità di applicare le conoscenze acquisite nel processo di osservazione ai fini sia dell'individuazione precoce di indicatori di rischio, sia della costruzione e realizzazione di progetti educativi rivolti ai singoli, ai gruppi o ai servizi, in particolare nei ritardi e disturbi del linguaggio e della comunicazione, favorendo i processi di integrazione sociale e la promozione di contesti sociali inclusivi.
Programma
1) Introduzione. Principali problematiche teoriche, epistemologiche, metodologiche ed applicative inierenti difficoltà/disturbi del linguaggio e dell'apprendimento. Distinzione tra ritardo, difficoltà e disturbo del linguaggio e difficoltà e disturbo dell'apprendimento.
2) Fattori individuali, cognitivi, relazionali, socio-emotivi, motivazionali nello sviluppo del linguaggio e dell'apprendimento del bambino.
3) Ritardi e disturbi del linguaggio. Definizione, classificazione, principali modelli teorici di riferimento. Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL). Procedure osservative nei contesti familiari ed educativi. Indici di rischio e strategie precoci di potenziamento. Interventi precoci di supporto con genitori ed educatori.
4) Modelli di sviluppo della letto-scrittura e del calcolo. I disturbi dell'apprendimento. Definizioni e classificazioni. I disturbi specifici di apprendimento (DSA).
Relazione tra ritardi e disturbi del linguaggio e difficoltà/disturbi di apprendimento. Caratteristiche dei DSA e sottotipologie. Dislessie e variabili linguistiche. Recenti normative su diagnosi e intervento educativo
5) Linguaggio e comunicazione nel ritardo mentale, nei disturbi dello spettro autistico e nei disturbi di attenzione.
5) Cenni di prassi clinica ed interventi di rete a supporto delle famiglie e dei bambini con DSA.
Interventi educativi e progettazione.
Modalità d'esame
Verrà proposto un esame scritto con 4 domande aperte (2 ore di tempo).
Testi per l'esame:
Celi, F., & Fontana, D. (2013). Psicopatologia dello sviluppo. II Ed. Milano: McGraw-Hill. (da escludere parte quinta e parte sesta).
Cornoldi, C. (2013). Le difficoltà di apprendimento a scuola. II ed. Bologna: Edizioni Il Mulino.
Majorano, M. (2007). Ascoltare il linguaggio dei bambini. Dalla comunicazione preverbale alle prime parole. Milano: Edizioni Unicopli.