Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi del testo filmico (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02389
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
Sem IIB dal 21 apr 2014 al 8 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ambisce a garantire un primo orientamento sulla storia del cinema italiano; alcuni film verranno analizzati in aula.
Programma
Il corso traccerà una panoramica della storia del cinema italiano dalle origini agli anni Settanta, trattando monograficamente un suo episodio peculiare come la 'commedia all'italiana'.
Bibliografia:
P. Russo, "Storia del cinema italiano", Lindau, 2007 (con l'esclusione dei capp. 8 e 9)
M. Comand, "Commedia all'italiana", Il Castoro, 2010.
I film da vedere per i frequentanti saranno decisi in itinere sulla base della risposta degli studenti al corso e verranno indicati in aula.
Oltre a studiare la bibliografia assegnata ai frequentanti, gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno studiare S. Villani, "Gli anni del cinema d'autore", Cortina, 2013 e vedere il maggior numero possibile di film riconducibili alla commedia all'italiana, compresi come minimo i seguenti:
I soliti ignoti (1958)
La grande guerra (1959)
Divorzio all'italiana (1961)
Il sorpasso (1962)
L'armata Brancaleone (1966)
Lo scopone scientifico (1972)
C'eravamo tanto amati (1974)
Tutti i film utili a frequentanti e non frequentanti saranno disponibili gratuitamente presso la Videoteca Pedagogico-Didattica "Pietro Roveda" del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia (lungadige Porta Vittoria, 17) oppure presso il Centro Audiovisivi dela Biblioteca Civica di Verona (via Cappello, 43).
Modalità d'esame
Colloquio orale, con particolare attenzione all'analisi dei singoli film in programma.