Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02341
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
-------
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza dei processi psicosociali, delle principali teorie e metodologie di ricerca della psicologia sociale. Gli studenti svilupperanno abilità di riflessione critica, di analisi e interpretazione dei fenomeni psicosociali, e di progettazione di interventi.
Modulo: PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
-------
Il corso di Psicologia di Comunità, partendo dall’evidenziare l’importanza degli aspetti relazionali nello sviluppo e nella vita dell’uomo, e facendo riferimento a quanto già affrontato nel corso di Psicologia Sociale, tratterà della rilevanza del senso di comunità nell’ottica del cambiamento. Si intende mettere in luce come il lavoro di comunità possa risultare utile per affrontare il disagio psicosociale e sviluppare le risorse del singolo in un’ottica relazionale. Oltre ai principi teorici che guidano gli operatori di comunità l’accento sarà posto su alcune strategie di intervento.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
-------
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
- metodi della ricerca psicosociale,
- pensiero e percezione sociale,
- categorizzazione sociale e stereotipi,
- sé e identità,
- atteggiamenti e persuasione,
- aggressività e comportamenti prosociali,
- influenza sociale nei gruppi,
- leadership e processi decisionali di gruppo,
- conflitto intergruppi, pregiudizio e discriminazione
L’illustrazione dei contenuti teorici sarà affiancata dalla presentazione di ricerche empiriche.
Testi per l’esame
- Hogg M.A, & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Milano: Pearson
Modulo: PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
-------
Gli argomenti affrontati durante le lezioni saranno:
• Sviluppo e importanza delle relazioni
• Qualità della vita, disagio, prevenzione e promozione della salute
• Lo sviluppo di comunità: dal processo di cambiamento ai risultati del cambiamento
• Risorse psicologiche e empowerment
• La partecipazione e il senso di comunità
• Sostegno sociale, lavoro di rete e comunità
• Il lavoro di comunità: operatori, contesti e metodi.
TESTI PER L'ESAME
A) Lavanco G., Novara C. (2012), Elementi di psicologia di comunità. Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale, (3° edizione) McGraw-Hill, Milano.
B) A scelta uno dei seguenti testi:
- Arcidiacono C. (a cura di) (2004), Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca, F. Angeli, Milano (Esclusi capitoli 10 e 11).
- Zani B. e Cicognani E (1999). Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping, Carocci, Roma.
- Meneghini A.M. (2010). Sentire e condividere. Componenti psicologiche e correlati biologici dell’empatia, SEID Editori, Firenze (esclusi capitoli 9, 10 e 11).
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
-------
Esame scritto con eventuale integrazione orale.
L'esito dell'esame di “Psicologia Sociale e di Comunità” sarà costituito da un unico voto da registrarsi una volta superati entrambi i moduli.
Modulo: PSICOLOGIA DI COMUNITÀ
-------
Prova scritta. Le modalità dell'esame saranno illusatrate più approfonditamente nelle prime lezioni del corso.
L'esito dell'esame di “Psicologia Sociale e di Comunità” sarà costituito da un unico voto da registrarsi una volta superati entrambi i moduli.