Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 3-ott-2011 | 13-nov-2011 |
Sem. 1B | 21-nov-2011 | 22-gen-2012 |
Sem. 2A | 27-feb-2012 | 22-apr-2012 |
Sem. 2B | 23-apr-2012 | 10-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale A.A. 2010/2011 | 23-gen-2012 | 26-feb-2012 |
Sessione Estiva (Esami sospesi dal 10 al 13 Luglio) | 11-giu-2012 | 31-lug-2012 |
Sessione Autunnale | 1-set-2012 | 30-set-2012 |
Sessione Invernale | 21-gen-2013 | 24-feb-2013 |
Sessione Invernale A.A. 2011/2012 | 21-gen-2013 | 24-feb-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 10-lug-2012 | 13-lug-2012 |
Sessione autunnale | 13-nov-2012 | 16-nov-2012 |
Sessione invernale | 19-mar-2013 | 22-mar-2013 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2012 | 21-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Longo Mario
mario.longo@univr.it 045 8028393Migliorati Lorenzo
lorenzo.migliorati@univr.it 045802 8135Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Didattica e progettazione educativa
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Didattica e progettazione educativa
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia dell'educazione (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00769
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Nel quadro delle scienze dell’educazione il corso proporrà un confronto con modelli educativi, forme di conoscenza e di trasmissione del sapere in società differenti. In particolare, utilizzando metodologie e tecniche di ricerca differenti, si analizzerà il gioco, il teatro e la festa in differenti culture.
I partecipanti al corso saranno invitati ad interrogarsi sulle forme di gioco sulle loro connessioni nelle pratiche educative, nelle forme d’iniziazione, nelle cure e terapie di culture occidentali e non occidentali, tenendo conto sia dei saperi tradizionali e moderni, sia dei vissuti personali.
.....
Modalità didattiche
Ogni studente all'interno di un piccolo gruppo, prima, e in relazione con altri gruppi, poi, si cimenterà ad esplorare le dimensioni del rito, del gioco e della maschera e a vedere la relazione tra gioco educazione e terapia in differenti culture. Si tratterà perciò di sperimentare concretamente tecniche e modalità di gioco e teatro, tenendo un diario di lavoro, scrivendo copioni e utilizzando strumenti di comunicazione appropriati.
Il corso sarà organizzato attraverso le seguenti modalità:
- lezioni e seminari
- costituzione ed esperienze di lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti)
- esercitazioni su stili di ricerca: costruzione di storie e di sceneggiature
- presentazione di lavori, ricerche ed esperienze individuali e collettive
- preparazione di una performance intermedia e di un saggio finale di gruppo
- stesura di un
Programma
GIOCO E RITO
1. Modelli di gioco e forme d’esperienza
• La passione per il gioco e la voglia di giocare
• Apprendere a giocare e perdere la capacità di giocare
2. Giocare e giocarsi la vita
• Il caso e la necessità: fortuna e azzardo
• Competizione e agonismo: saper vincere, saper perdere
3. Feste e drammi rituali
• Travestimenti, sdoppiamenti e maschere
• Il tragico e il comico nella festa
• Feste e ricorrenze tra dei e santi, vivi e morti
4. Il destino e il gioco della vita
• Riti, forme di conoscenza e divinazione
• I segni del destino: Mesopotamia, Grecia e Cina
• Gnosi, cabala e tarocchi: tra Dioniso e Shakespeare
5. Giochi di seduzione
• Ebrezza ed estasi
• Rapimento e possessione
• Il grande gioco.
6. Giochi e riti tra salute e malattia, vita e morte
• Riti di passaggio e riti sacrificali
• Malattia e perdita della capacità di giocare
• Riti di guarigione d'Africa, d’America e d’Asia
----
LETTURE CONSIGLIATE
Roger Caillois (1939) I giochi e gli uomini, Compiano, Milano, 1981
Manfred Eigen, Ruthild Winkler (1975-1985) Il gioco, Adelphi, Milano, 1986
Johan Huizinga (1939) Homo ludens, Einaudi, Torino, 1946
Donald Winnicott (1971) Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974
Annie Anzieu (e altri) (2000)Il gioco nella psicoterapia del bambino, Borla, Roma, 2001
Franco Fornari (a cura di) (1955) fantasmi, gioco e società, il Saggiatore, Milano 1976
Anna Bondioli (a cura di) Il buffone e il re, La Nuova Italia, Firenze, 1989
Fedor Dostoevskij (1867) Il giocatore (edizione corrente)
Friedrich Nietzsche (1876) La nascita della tragedia, Adelphi, Milano, 19972-77
Victor Turner (1982) Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986
Victor Turner (1986) Antropologia della performans, Il Mulino, Bologna, 1993
Wendy Doniger (1988) I miti degli altri, Adelphi, Milano, 2003
Wendy Doniger Sogni, illusioni e altre realtà, Adelphi, Milano, 2005
Wendy Doninger La differenza sdoppiata, Adelphi, Milano, 2008
Marc Augé (1982) Genio del paganesimo, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
Clifford Geertz (1999) Antropologia e filosofia, Il Mulino, Bologna,2001
Jean-Pierre Vernant (a cura di) (1974) Divinazione e razionalità, Einaudi, Torino, 1982
Jean-Pierre Vernant (1990) Figure idoli e maschere, Il saggiatore, Milano, 2001
Carlo Ginzburg, Occhiacci di legno, Feltrinelli, Milano, 1998
Paolo Rossi Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Eugenio Garin Lo zodiaco della vita, Laterza, Bri, 1982
Frances A. Yates (1966) L’arte della memoria Einaudi, Torino, 1972
Giulio Camillo L’idea del theatro, Selleria, palermo, 1991
Michael Dummet, Il mondo e l’angelo, Bibliopolis, Napoli, 1993
Piotr D. Ouspensky, Domenico e Ada Balbi, Tarocchi, simbolismo e divinazione, ECIG, Genova, 1993
Michel Perrin (1995) Lo sciamanesimo, Terrenuove, Milano, 2002
Piers Vitebsky (1995) Gli sciamani, EDT, Torino, 1998
Klaus Muller (1997) Sciamanismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001
Nadia Stepanova (1998) L’invocatrice degli dei, Xenia, Milano
Marjorie Mandelstam Balzer (1998) I mondi degli sciamani, Gallone, Milano
Gigi Borri, Gabriel Slonina Ubaldini (1999) Anime nella foresta, Marsilio, Venezia
Paolo Gambazzi, L'occhio e il suo inconscio, Cortina, Milano, 1999
Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend (1969) Il mulino di Amleto, Adelphi, Milano, 1983
Apuleio Metamorfosi e dell’asino d’oro
Amadu Hampaté Ba Amkoulel, il bambino fulbe, Ibis, Como, 2001
Amadu Hampaté Bâ (1969) Koodal. Lo splendore della Stella, Coletti, Roma, 1989
Amadu Hampaté Bâ, (1993) Petit Bodiel, Simnos, Milano,1998
Tobie Nathan (1995) Dieu-Dope. Un solo dio la droga, Gruppo Abele, Torino, 1997
Pierre Pichot, Tobie Nathan (1998) Quale avvenire per la psichiatria e la psicoterapia?, Colibrì, Milano, 1998
Tobie Nathan, Alain Blanchet, Serban Ionescu, Natalie Zajde (1998) Psicoterapie, CLUEB, Bologna, 2000
Tobie Nathan (2001) Non siamo soli al mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 2003
Tobie Nathan (2011) Una nuova interpretazione dei sogni, Cortina, Milano, 2011
Gabriel Maria Sala (2003) Il rumore delle pietre. Verità e finzione nelle storie cliniche e nelle pratiche di cura, in Iveno Gamelli (a cura di) Il prisma autobiografico, Unicopli, Milano, 2003
Gabriel Maria Sala (2007) Negozi di parole, QuiEdit, Verona, 2007
Giovanni Reale Eros. Dèmone mediatore, Bompiani, Milano, 2005
Eugen Fink (1957) Oasi della gioia, 10/17, Salerno 1987
Lajos Egri (1942) Arte della scrittura drammatica, Dino Audino, Roma, 2009
Lajos Egri (1965) L’arte del personaggio, Dino Audino, Roma, 2010
Fabbrizio Cruciani, Clelia Falletti (a cura di) Civiltà teatrale del ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 1986
Peter Brook (1968) Lo spazio vuoto, Bulloni, Roma, 1998
Rilke-Baudelaire-Kleist Bambole, giocattoli e marionette, Passigli, Firenze, 1998
Walter Benjamin (1989) Burattini, streghe e briganti, Il Melangolo, Genova, 1993
Alessandro Dal Lago, Pier Aldo Rovatti (1993) Per gioco, Cortina, Milano
Gregory Bateson (1956) “Questo è un gioco”, Cortina, Milano, 1996
Modalità d'esame
La valutazione avverrà durante tutta la durata del corso e si attuerà attraverso una sperimentazione programmata di:
• autovalutazione della performance e dei lavori individuali e di gruppo
• individuazione di strumenti qualitativi di valutazione e valutazione degli apprendimenti, delle letture, del modello didattico e dell'organizzazione stessa del corso
• valutazione aperta della performance finale.
N.B. Tutti gli/le studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame in qualunque sessione dell'a.a. 2012-13, sono tenuti/e a partecipare agli incontri preparatori del 9-1-2013 (aula T1 ore 17) e del 23-1-2013 (aula T1 ore 17) ed essere iscritti/e, tramite mail, alle esercitazioni di gruppo entro il 20-2-2013.
Per gli/le studenti non frequentanti saranno stabiliti degli incontri appositi (almeno cinque), a cui dovranno iscriversi sempre ed unicamente durante gli incontri preparatori sopra indicati o inviando una mail entro il 20-2-2013.
Per ogni ulteriore informazione sul corso rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento entro 20-2-2013.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
- Chiostro Santa Maria delle Vittorie, Lungadige Porta Vittoria, 41
Prova Finale
La discussione dell’elaborato finale avviene alla presenza di una Commissione Istruttoria composta dal relatore del laureando ed un altro docente. La discussione può essere effettuata in presenza oppure a distanza, in base alle disposizioni di Ateneo.
Superata la discussione dell’elaborato con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico.
Il giorno, l'ora e le modalità di proclamazione sono resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
Possono far parte della Commissione, in soprannumero e limitatamente alla discussione degli elaborati di cui sono correlatori, anche docenti ed esperti esterni.
La Commissione di proclamazione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento della prova finale è di 66/110; al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere conferita all’unanimità la menzione della “lode”.
Di norma la Commissione istruttoria può proporre di attribuire fino ad un massimo di 8 punti per l’elaborato finale. Per la determinazione del voto di laurea la media dei voti d’esame è calcolata tenendo conto di tutte le prove, in qualsiasi ambito del piano di studio individuale siano inserite, che diano luogo a un voto espresso in trentesimi. Tale media è ponderata in base al numero di CFU corrispondenti a ciascuna prova. A tale media sono aggiunti fino ad un massimo di 4 punti, distribuiti nel seguente modo:
- 0,5 per ogni lode fino ad un massimo di tre punti;
- 2 punti: in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, allo scopo di favorire la partecipazione alla mobilità internazionale (vedi art. 5 comma 4° del Regolamento di Ateneo e art. 12 del Regolamento di Dipartimento sulla Mobilità internazionale), a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che nel corso del ciclo di studi abbiano acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale verranno attribuiti n. 2 (due) punti aggiuntivi da computarsi ai fini della determinazione del punteggio finale di laurea.
- 1 punto per la conclusione degli studi nel periodo previsto;
- 1 punto per l’acquisizione di 40 CFU entro il primo anno di studi (il punto viene attribuito se il/la laureando/a si è immatricolato per la prima volta al I anno al sistema universitario nell'a.a. X/X+1 e ha proseguito al II anno nello stesso corso di studio. Si computano solo i CFU acquisiti nell'a.a. X/X+1 dal 01/10/XX al 31/12/XX+1 con esclusione di quelli derivanti da riconoscimento carriera. Non si applica per chi ha fatto una precedente rinuncia agli studi, una sospensione della carriera o se è stato ripetente).
La commissione proclamatrice, visto il punteggio di base, visti i punteggi aggiuntivi, visto il punteggio attribuito dalla commissione istruttoria alla presentazione, vista la eventuale proposta di lode della commissione istruttoria attribuisce la lode se si verificano entrambe le condizioni seguenti:
- La somma dei punteggi aggiuntivi, punteggio di base, e valutazione per la discussione risulta maggiore o uguale a 110;
- La commissione istruttoria ha proposto la lode.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Adempimenti amministrativi domanda di laurea Marzo/Aprile 2025 a.a.2023/2024 | pdf, it, 109 KB, 12/07/24 |
Adempimenti amministrativi domanda di laurea Novembre 2024 - a.a. 2023/2024 | pdf, it, 112 KB, 14/05/24 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Argomenti vari |
Analisi dei personal network di sostegno | Argomenti vari |
comunicazioni relative alla tesi | Argomenti vari |
Il teatro come contesto educativo | Argomenti vari |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Argomenti vari |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Argomenti vari |
L'educatore ed i progetti europei | Argomenti vari |
L'impegno associativo in ambito educativo | Argomenti vari |
Politiche sociali e contesti educativi | Argomenti vari |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Argomenti vari |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Argomenti vari |
Scuola e capitale sociale | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tutorato per gli studenti
E' attivo un servizio di tutorato da parte di studenti della laurea magistrale in Scienze pedagogiche; per l'A.A. 2024-2025, fino al 30 settembre 2025 l'attività sarà svolta dai seguenti studenti:
Pagina INSTAGRAM tutor.educazioneunivr
Per chiedere appuntamento o consulenza, mandare una email (dalla propria e-mail istituzionale) a questo indirizzo: tutoreducazione@ateneo.univr.it
Si precisa che nell'email dovranno essere inseriti:
- Nome e cognome
- matricola
- Corso di studi, indirizzo e anno di corso
- problematica/richiesta per cui si contattano le tutor.
Infine, si ricorda chetutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.
Le matricole, gli studenti che si approcciano al tirocinio, gli studenti in uscita e tutti gli studenti che manifestano difficoltà nel loro percorso di studi possono contattare i docenti indicati come tutor del corso di laurea in Scienze dell'educazione:
- prof.ssa Rosanna Cima (Referente del CdS)
- prof. Luigi Tronca
- prof.ssa Federica De Cordova.
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
1 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2022 | pdf, it, 325 KB, 16/07/24 |
2 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2020 | pdf, it, 212 KB, 02/05/23 |
3 - Guida per lo studente - AGGIORNAMENTO 2013 | pdf, it, 131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.
Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Al termine del tirocinio diretto lo studente deve presentare una relazione scritta, nella modalità concordata con il tutor accademico.
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Aggiornamenti del 18 marzo 2021 - svolgimento tirocinio per studenti in zona rossa | pdf, it, 302 KB, 16/07/21 |