Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia delle attività motorie e sportive (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000017
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem IA dal 1 ott 2013 al 17 nov 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La Psicologia delle attività motorie e sportive è una disciplina in rapida evoluzione nel nostro paese, in cui, un po' paradossalmente, nacque, ma da cui per anni è stata trascurata, per essere ripresa con notevole interesse in tempi recenti.
Il corso vuole fornire una panoramica sugli aspetti fondamentali della Psicologia delle attività motorie e sportive nel contesto delle Scienze Cognitive.
Allo studente verranno proposti percorsi di studio al fine di acquisire conoscenze di base sulle principali tematiche dell'apprendimento motorio, della motivazione all'esercizio fisico sia nell'accezione di benessere e di good practices che in quella di pratica sportiva di livello, delle emozioni e degli aspetti personologici e di genere, delle dinamiche di gruppo, sottolineando la rilevanza della preparazione mentale e l'intervento costante e determinante del sistema cognitivo nella prestazione.
Programma
Principali argomenti trattati a lezione:
Categorie di movimento e metodi di misurazione
Apprendimento motorio
Movimento e imitazione
I processi motivazionali nello sport
Emozioni e sport, ansia, attivazione
La personalità, autoefficacia
I gruppi, le dinamiche di gruppo e lo sport
Le differenze di genere e la pratica sportiva
Esercizio fisico e benessere psicologico
Attività fisica e processi di invecchiamento
Disturbi alimentari ed esercizio fisico compulsivo
Impegno e ottimismo, la concentrazione, la preparazione mentale
Testi consigliati:
R. Nicoletti, A. M. Borghi. Il controllo motorio. Il Mulino, 2007 (capp. 2,5,6)
A. Cei. Psicologia dello sport. Il Mulino, 1998.
D. Spinelli. Psicologia dello Sport e del Movimento Umano. Zanichell, 2002 (capp. 3,4,5,6,7,8,9,11,12,13,14)
Modalità d'esame
Le slides delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line.
L’esame consiste in una verifica scritta sul programma svolto con domande a scelta multipla.
Materiale e documenti
-
apprendimento (pdf, it, 322 KB, 12/5/13)
-
differenze di genere (pdf, it, 132 KB, 12/5/13)
-
disturbi alimentari (pdf, it, 123 KB, 12/5/13)
-
emozioni (pdf, it, 341 KB, 12/5/13)
-
esercizio fisico e benessere psicologico (pdf, it, 112 KB, 12/5/13)
-
gruppi (pdf, it, 211 KB, 12/5/13)
-
introduzione (pdf, it, 84 KB, 12/5/13)
-
motivazione (pdf, it, 1099 KB, 12/5/13)
-
personalità (pdf, it, 542 KB, 12/5/13)