Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00765
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filosofia Morale si propone di fornire le indispensabili nozioni teoriche di base che consentano di comprendere criticamente le problematiche e i risultati delle recenti scienze umane inerenti al comportamento umano. Verrà posta particolare attenzione ai classici della morale antica e moderna al fine di mostrare la linea di sviluppo continua con le principali proposte morali fornite dalle neuroscienze etiche. L'obiettivo è di favorire un approccio educativo al tema del miglioramento dell'agire umano.
Programma
"Adesso non mi auguro più di essere felice, bensì di essere cosciente" ( A. Camus)
Qual è la ragione dell’esistenza umana? Che cosa conta veramente per l’uomo? Quali i sono i progetti a cui l’uomo tiene in particolar modo? Che cosa da valore alla vita umana? Chiaramente le risposte che si possono dare a queste domande variano da persona a persona e sono condizionate da molte variabili di varia natura: dalla cultura, all’ambiente sociale alla genetica.
Vivere non basta! Senza senso non vi è felicità. Le recenti neuroscienze spiegano e confermano l’importanza del senso nella vita umana.
Vivere una vita di senso significa dare senso al nostro credere, al nostro agire ed al nostro dialogare. Come educare il senso della nostra vita? Con il vero, il buono ed il bello. Ecco il ruolo dell’etica. Tre i punti focali del corso: 1. Il senso del Bene e del Male; 2. Il senso dell'insegnare e dell'imparare; 3. Il senso del lavoro.
Testi per l'esame: lo studente potrà scegliere per la sua preparazione tra i due seguenti saggi: G. D'Imperio, La nostalgia della compiutezza: tra fiducia e cambiamento, QuiEdit, Verona 2012 o G. Bergamaschi, Vivere motivati, vivere bene!,Scuola di Palo Alto, MIlano 2010.
Sempre per la preparazione all'esame è obbligatorio anche lo studio del seguente testo: A de La Garanderie, La critica della ragione pedagogica, a cura di G. Bergamaschi, QuiEdit, Verona 2013 ( Introduzione, capitoli I, II, III, VI, X, XIII).
Modalità d'esame
L'accertamento del profitto del corso averrà in forma orale. Per i frequentanti vi è la possibilità di accertare il profitto del corso attraverso una prova scritta di natura seminariale.