Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica e filosofia della persona (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2012 al 20 gen 2013.
Obiettivi formativi
Stimolare nello studente una capacità di lettura e di analisi critica su alcuni testi relativi ai problemi della formazione dell’identità personale.
Programma
Argomento del corso: La cura del desiderio.
Lo studente dovrà portare all'esame i seguenti 4 testi:
M. Benasaytag, G. Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano 2005
G. Cusinato, La cura del desiderio, QuiEdit, Verona 2012
E. Pulcini, L'invidia. La passione triste, Il Mulino, Bologna 2011.
M. Recalcati, L’ultima cena: anoressia e bulimia, Bruno Mondadori, Milano 1997 (solo il primo capitolo, pp. 9-94. La lettura delle parti successive è consigliata, ma non obbligatoria).
Testi consigliati (facoltativi):
C. Lasch, L’Io minimo, Feltrinelli, Milano 1996 (facoltativo)
Modalità d'esame
L'esame non è orale, ma scritto, con 5 domande aperte, di cui 4 di tipo descrittivo (per verificare l'apprendimento e la comprensione delle principali tematiche) con risposta sintetica (massimo 8-10 righe) e 1 domanda di tipo argomentativo, con risposta di massimo 40 righe.
Si consiglia di leggere ogni testo due volte, sottolineando le parti ritenute più rilevanti. Per superare una preparazione puramente passiva può essere di aiuto preparare alcuni argomenti a scelta per ogni libro.
L'esame scritto durerà 60 minuti e mirerà a verificare il livello di conoscenza e di approfondimento critico dei testi in esame, nonché la capacità di stabilire connessioni all’interno del testo stesso.
Dopo la conclusione dell'esame scritto ci sarà l'esame orale, riservato esclusivamente alla discussione delle tesine dei frequentanti.
Gli studenti frequentanti potranno sostituire l’esame scritto, previa autorizzazione del docente, con l'elaborazione di una tesina di 8-10 pagine (che corrispondono a circa 18.000 battute) comprese 1 o 2 di riflessioni personali secondo modalità che verranno indicate all'inizio delle lezioni. La tesina è da presentare nella settimana conclusiva delle lezioni e verrà poi discussa oralmente il giorno dell'esame.
Il programma d'esame deve corrispondere all'anno accademico in cui lo studente dà l'esame. Lo studente iscritto a un corso precedente, dopo 12 mesi dalla fine del corso, dovrà portare il programma del nuovo corso. Sono esclusi gli iscritti all'esame di Antropologia filosofica. Altre eccezioni dovranno essere comunicate almeno 15 giorni prima dell'esame ed essere espressamente approvate dal docente (ad es. gli studenti che compaiono nella lista delle verifiche dell'esame dello scorso anno possono presentarsi all'orale con il programma dello scorso anno).